This thesis is based on the analysis of a selected group of volumes from the special collections of the "Biblioteca Giovanni Tabacco" of the University of Turin. The selection was made according to their provenance (Department of History) and the date of printing, choosing the oldest editions (1577-1750). The group thus selected consists of 47 volumes for 28 editions. The opening chapter and the last paragraph explore the history of the libraries and institutions whose collections eventually formed the present library. The core of this work is made of the catalogue of the selected volumes and includes analytical descriptions accompanied by equally detailed descriptions of the copies, with a systematic recording of provenance evidence. The analysis of the texts on the one hand, and the accurate examination of the copies on the other, have revealed a book collection which is also interesting for the information it provides also about the most recent owners and their research interests. The title of the thesis aims to make a reference to the kind of texts examined and highlights the overall purpose of reorganization of the special collections of the Biblioteca Tabacco, from which the present work has originated.

La tesi prende in esame un nucleo dell'attuale fondo antico della Biblioteca Giovanni Tabacco dell'Università degli Studi di Torino, selezionato in funzione della provenienza – Dipartimento di Storia – e della data di stampa, scegliendo i più antichi (1577-1750). Il gruppo così selezionato consiste di 47 volumi per 28 edizioni. Il capitolo di apertura del lavoro e l'ultimo paragrafo del quarto capitolo sono dedicati alla ricostruzione della storia della biblioteca e degli istituti il cui patrimonio bibliografico ha contributo a formare l'attuale biblioteca. La parte centrale del lavoro è dedicata al catalogo del fondo selezionato, consistente in descrizioni bibliografiche analitiche, accompagnate da descrizioni degli esemplari altrettanto dettagliate, che hanno permesso l'individuazione di tutti gli elementi che testimoniano il passaggio di diversi lettori e possessori del volume. L'analisi dei testi, da un canto, e l'esame accurato degli esemplari, dall'altro, hanno restituito un fondo librario molto significativo, per le informazioni che contiene in sé e per le notizie riguardanti la formazione intellettuale e culturale dei possessori più recenti. Il titolo della tesi vuole fare riferimento alla tipologia di testi che si trovano nel fondo e sottolinea lo scopo finale delle operazioni di risistemazione dello stesso che ha dato avvio al presente lavoro.

Da Pingone allo Spectator. Per una valorizzazione del fondo antico della Biblioteca Tabacco dell'Università di Torino.

TOPPINO, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

La tesi prende in esame un nucleo dell'attuale fondo antico della Biblioteca Giovanni Tabacco dell'Università degli Studi di Torino, selezionato in funzione della provenienza – Dipartimento di Storia – e della data di stampa, scegliendo i più antichi (1577-1750). Il gruppo così selezionato consiste di 47 volumi per 28 edizioni. Il capitolo di apertura del lavoro e l'ultimo paragrafo del quarto capitolo sono dedicati alla ricostruzione della storia della biblioteca e degli istituti il cui patrimonio bibliografico ha contributo a formare l'attuale biblioteca. La parte centrale del lavoro è dedicata al catalogo del fondo selezionato, consistente in descrizioni bibliografiche analitiche, accompagnate da descrizioni degli esemplari altrettanto dettagliate, che hanno permesso l'individuazione di tutti gli elementi che testimoniano il passaggio di diversi lettori e possessori del volume. L'analisi dei testi, da un canto, e l'esame accurato degli esemplari, dall'altro, hanno restituito un fondo librario molto significativo, per le informazioni che contiene in sé e per le notizie riguardanti la formazione intellettuale e culturale dei possessori più recenti. Il titolo della tesi vuole fare riferimento alla tipologia di testi che si trovano nel fondo e sottolinea lo scopo finale delle operazioni di risistemazione dello stesso che ha dato avvio al presente lavoro.
ITA
This thesis is based on the analysis of a selected group of volumes from the special collections of the "Biblioteca Giovanni Tabacco" of the University of Turin. The selection was made according to their provenance (Department of History) and the date of printing, choosing the oldest editions (1577-1750). The group thus selected consists of 47 volumes for 28 editions. The opening chapter and the last paragraph explore the history of the libraries and institutions whose collections eventually formed the present library. The core of this work is made of the catalogue of the selected volumes and includes analytical descriptions accompanied by equally detailed descriptions of the copies, with a systematic recording of provenance evidence. The analysis of the texts on the one hand, and the accurate examination of the copies on the other, have revealed a book collection which is also interesting for the information it provides also about the most recent owners and their research interests. The title of the thesis aims to make a reference to the kind of texts examined and highlights the overall purpose of reorganization of the special collections of the Biblioteca Tabacco, from which the present work has originated.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821889_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100954