Le trasformazioni tecnologiche e socio-culturali degli ultimi decenni, alla luce delle riforme all'interno del Sistema Universitario, hanno generato un ripensamento della funzione delle biblioteche accademiche e del ruolo che esse hanno all'interno degli atenei. La crisi d'identità delle biblioteche universitarie, da deposito talvolta inerte di contenuti documentari spesso obsoleti, a strumento innovativo di accesso all'informazione con tecnologie e spazi diversificati, si inserisce in un contesto italiano ancora molto frammentato e con processi di trasformazioni lunghi e difficoltosi. Gli esempi di progetti, illustrati nel presente lavoro, già realizzati e gli sforzi fatti da diverse biblioteche universitarie per innovare i servizi già esistenti attraverso misurazioni e valutazioni degli stessi, sono però evidenti segni di un maggiore interesse verso un miglioramento delle prestazioni delle biblioteche. Vengono successivamente mostrate le diverse fasi del progetto della nuova Biblioteca di Ambito 8 dell'Università degli Studi di Torino e la sua potenziale realizzazione, illustrando perché si ritiene utile una biblioteca centrata sull'utente e perché sia necessario lo studio della comunità come strumento partecipativo per il progetto. Si conclude con la predisposizione di un questionario che potrà concretamente servire al progetto della nuova Biblioteca di Ambito 8 a raccogliere le informazioni e i dati necessari alla conoscenza strutturata delle esigenze informative della comunità di riferimento.

CONOSCERE GLI UTENTI: LO STRUMENTO DELL'ANALISI DI COMUNITÀ AL SERVIZIO DEL PROGETTO DI COSTITUZIONE DELLA NUOVA ¿BIBLIOTECA UNICA DI AMBITO 8¿

BARRACO, SILVIA
2009/2010

Abstract

Le trasformazioni tecnologiche e socio-culturali degli ultimi decenni, alla luce delle riforme all'interno del Sistema Universitario, hanno generato un ripensamento della funzione delle biblioteche accademiche e del ruolo che esse hanno all'interno degli atenei. La crisi d'identità delle biblioteche universitarie, da deposito talvolta inerte di contenuti documentari spesso obsoleti, a strumento innovativo di accesso all'informazione con tecnologie e spazi diversificati, si inserisce in un contesto italiano ancora molto frammentato e con processi di trasformazioni lunghi e difficoltosi. Gli esempi di progetti, illustrati nel presente lavoro, già realizzati e gli sforzi fatti da diverse biblioteche universitarie per innovare i servizi già esistenti attraverso misurazioni e valutazioni degli stessi, sono però evidenti segni di un maggiore interesse verso un miglioramento delle prestazioni delle biblioteche. Vengono successivamente mostrate le diverse fasi del progetto della nuova Biblioteca di Ambito 8 dell'Università degli Studi di Torino e la sua potenziale realizzazione, illustrando perché si ritiene utile una biblioteca centrata sull'utente e perché sia necessario lo studio della comunità come strumento partecipativo per il progetto. Si conclude con la predisposizione di un questionario che potrà concretamente servire al progetto della nuova Biblioteca di Ambito 8 a raccogliere le informazioni e i dati necessari alla conoscenza strutturata delle esigenze informative della comunità di riferimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
230467_tesisilviabarraco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74183