Nel 1893 a Torino comparve una pubblicazione destinata a modificare profondamente la storia delle biblioteche torinesi; si preoccupò di redigerla Alberto Geisser, banchiere, avvocato e filantropo. La tesi si propone di indagare gli avvenimenti successivi alla scrittura dell'opera Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?, seguendo il processo di nascita, sviluppo e gestione delle biblioteche di quartiere che vennero istituite a partire dal 1911 all'interno del tessuto cittadino.

"Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?". Lineamenti di storia delle biblioteche tra '800 e '900

PEZZOTTI, MARTINA
2013/2014

Abstract

Nel 1893 a Torino comparve una pubblicazione destinata a modificare profondamente la storia delle biblioteche torinesi; si preoccupò di redigerla Alberto Geisser, banchiere, avvocato e filantropo. La tesi si propone di indagare gli avvenimenti successivi alla scrittura dell'opera Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?, seguendo il processo di nascita, sviluppo e gestione delle biblioteche di quartiere che vennero istituite a partire dal 1911 all'interno del tessuto cittadino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703756_tesidilaureamartinapezzotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64334