Questa tesi di laurea presenta come tema principale le nuove ipotesi di sviluppo per la biblioteca pubblica che si sono costituiti a partire dalla sua nuova identità. Gli ultimi dieci hanno visto la biblioteca cambiare la sua morfologia e i suoi servizi che si sono orientati maggiormente sull'utente al fine di essere un'efficace strumento per la società. Tuttavia la biblioteca pubblica ha visto anche l'ingresso di nuove tecnologie nella propria strumentazione ed è entrata nel mondo del web orientando alcuni servizi nei social network con l'importante intento di avvicinarsi alla società e in particolare all'utenza potenziale. Facebook, Twitter, i blog etc. hanno permesso di costituirsi anche all'interno della comunicazione di massa trovando così nuove opportunità di divulgazione dei contenuti. La seconda parte della tesi è dedicata all'introduzione di tecnologie avanzate quali la Realtà Aumentata in grado di sovrapporre alla realtà analogica informazioni digitali; essa si è costituita un valido aiuto anche per l'evoluzione delle biblioteche che sempre di più devono saper fornire informazioni e documenti in modo efficace e innovativo. I tablet e gli smartphone sono da pochi anni strumenti per esplorare anche lo spazio fisico della biblioteca ottenendo contenuti digitali. Dai progetti di ricerca più innovativi e ancora in fase sperimentale (come l'augmented library) a quelli ormai di uso più diffuso (i QR code), la tesi ripercorre queste tecnologie sottolineando la loro importanza per il buon funzionamento delle biblioteche nella nostra società in continua evoluzione.
Dallo spazio bibliografico allo spazio arricchito. Ipotesi di sviluppo per la biblioteca pubblica.
REISO, SHARON
2015/2016
Abstract
Questa tesi di laurea presenta come tema principale le nuove ipotesi di sviluppo per la biblioteca pubblica che si sono costituiti a partire dalla sua nuova identità. Gli ultimi dieci hanno visto la biblioteca cambiare la sua morfologia e i suoi servizi che si sono orientati maggiormente sull'utente al fine di essere un'efficace strumento per la società. Tuttavia la biblioteca pubblica ha visto anche l'ingresso di nuove tecnologie nella propria strumentazione ed è entrata nel mondo del web orientando alcuni servizi nei social network con l'importante intento di avvicinarsi alla società e in particolare all'utenza potenziale. Facebook, Twitter, i blog etc. hanno permesso di costituirsi anche all'interno della comunicazione di massa trovando così nuove opportunità di divulgazione dei contenuti. La seconda parte della tesi è dedicata all'introduzione di tecnologie avanzate quali la Realtà Aumentata in grado di sovrapporre alla realtà analogica informazioni digitali; essa si è costituita un valido aiuto anche per l'evoluzione delle biblioteche che sempre di più devono saper fornire informazioni e documenti in modo efficace e innovativo. I tablet e gli smartphone sono da pochi anni strumenti per esplorare anche lo spazio fisico della biblioteca ottenendo contenuti digitali. Dai progetti di ricerca più innovativi e ancora in fase sperimentale (come l'augmented library) a quelli ormai di uso più diffuso (i QR code), la tesi ripercorre queste tecnologie sottolineando la loro importanza per il buon funzionamento delle biblioteche nella nostra società in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719612_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22057