Sfoglia per Relatore
Alla ricerca del tempo perduto: Girolamo Cardano e l'autobiografia
2016/2017 SANTAGOSTINO, FLAVIO
Anatomia e analisi di un'autobiografia del Cinquecento. Il "De vita propria" di Girolamo Cardano
2019/2020 CATANESE, FEDERICO
"E con giusto rigor sepolta giacque la Terra in quell'abisso, ove pria nacque": Il diluvio del mondo di Antonio Glielmo
2018/2019 IATO, BEATRICE
Fileno: alter ego dell'irriverenza mariniana tra le rime e l'adone
2016/2017 BONASSISA, SARA
Genitori e figli nelle opere del Boccaccio
2019/2020 NOVARESE, MARIA TERESA
Giovan Battista Marino: Orfeo e Dafni
2015/2016 CONSOLINO, MICOL
Il mondo simbolico di Filippo San Martino d'Agliè: La Prigione di Fillindo il Costante
2010/2011 CENNAMO, FENISIA
Infanzia e giovinezza di San Francesco Borgia nell'agiografia di Daniello Bartoli
2011/2012 REPETTO, CHIARA
Interferenze tassiane nella ‘Ginestra’ di Leopardi. Studio comparato sulla concezione della natura nella ‘Ginestra’ di Giacomo Leopardi e la ‘Gerusalemme Liberata’ di Torquato Tasso.
2023/2024 BIONDI, GABRIELE
Intorno a Florio: re Felice, Fileno, Caleon e Idalogos
2019/2020 ARNERA, SOFIA PENELOPE
L'aegritudo amoris in alcune opere giovanili del Boccaccio.
2020/2021 D'AGOSTINO, NICOLE
L'amore come teatro dell'ingegno: indagine su Cesare Rinaldi
2011/2012 ROSSI PRECERUTTI, GIACOMO
L'epicedio canino nella letteratura italiana tra Cinquecento e Seicento
2012/2013 SCARAMUZZI, ELISABETTA
L'ombra e il simulacro: dalle Metamorfosi di Ovidio ai sonetti del '300-'500
2018/2019 FERRERO, UMBERTO URBANO
LA DAMA TRAGICA DI LUIGI NATOLI AMORE E MORTE NELLA SICILIA DEL CINQUECENTO
2018/2019 RIZZA, REBECCA
"La vita e il lampo hanno la stessa luce": i sonetti di Giovan Francesco Busenello.
2014/2015 ROSSI PRECERUTTI, GIACOMO
Le lusinghevoli sirene del cavalier Marino: strategie argomentative nelle dedicatorie mariniane
2016/2017 POLLETTA, SIMONE
"Lo scrivere le vite de' santi uomini": Daniello Bartoli biografo della Compagnia di Gesù. La Vita di S. Francesco Borgia, nuovo Ignazio
2017/2018 OTTAVIS, FEDERICO
"Miro i vostr'occhi belli, donna, e rimiro le leggiedre mamme". La sconsacrazione della figura femminile tra la "Lira" e la "Sampogna"
2010/2011 TORRIDA, CHIARA
Non è già morto Orfeo, ma vive in ciel celeste semideo Riscrittura del mito di Orfeo in due libretti d’opera del XVII secolo
2021/2022 NICOLOSI, MIRIAM
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile