La tesi si propone di ripercorrere brevemente la storia di due miti dall'età classica a Giovan Battista Marino: quello di Dafne e quello di Orfeo. Il nucleo del lavoro consiste in una disamina dei riferimenti alle due figure mitologiche entro la produzione mariniana con particolare attenzione ai due idilli della Sampogna Orfeo e Dafni, di cui si forniranno un'analisi stilistica e contenutistica e alcune ipotesi interpretative.
Giovan Battista Marino: Orfeo e Dafni
CONSOLINO, MICOL
2015/2016
Abstract
La tesi si propone di ripercorrere brevemente la storia di due miti dall'età classica a Giovan Battista Marino: quello di Dafne e quello di Orfeo. Il nucleo del lavoro consiste in una disamina dei riferimenti alle due figure mitologiche entro la produzione mariniana con particolare attenzione ai due idilli della Sampogna Orfeo e Dafni, di cui si forniranno un'analisi stilistica e contenutistica e alcune ipotesi interpretative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790188_tesi_completapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115786