Luigi Natoli è stato uno scrittore siciliano, giornalista, storiografo e autore di un gran numero di romanzi storici e d'appendice, ingiustamente dimenticato negli anni. In realtà si è dimostrato un autore di grande talento e conoscenza storica, le sue opere rivelano una profonda capacità di analisi storica e psicologica dei personaggi. In questa tesi analizzo le opere principali di questo autore: La baronessa di Carini, I Beati Paoli e La dama tragica; su quest'ultimo romanzo ho concentrato maggiormente la mia attenzione, analizzando lo stile dell'autore, il periodo storico e i personaggi. La dama tragica, oltre ad essere un romanzo d'appendice, è anche un romanzo storico: l'autore trae spunto da fatti e personaggi realmente esistiti per scrivere un romanzo avvincente che ha conquistato i lettori nel primo decennio del 1900.

LA DAMA TRAGICA DI LUIGI NATOLI AMORE E MORTE NELLA SICILIA DEL CINQUECENTO

RIZZA, REBECCA
2018/2019

Abstract

Luigi Natoli è stato uno scrittore siciliano, giornalista, storiografo e autore di un gran numero di romanzi storici e d'appendice, ingiustamente dimenticato negli anni. In realtà si è dimostrato un autore di grande talento e conoscenza storica, le sue opere rivelano una profonda capacità di analisi storica e psicologica dei personaggi. In questa tesi analizzo le opere principali di questo autore: La baronessa di Carini, I Beati Paoli e La dama tragica; su quest'ultimo romanzo ho concentrato maggiormente la mia attenzione, analizzando lo stile dell'autore, il periodo storico e i personaggi. La dama tragica, oltre ad essere un romanzo d'appendice, è anche un romanzo storico: l'autore trae spunto da fatti e personaggi realmente esistiti per scrivere un romanzo avvincente che ha conquistato i lettori nel primo decennio del 1900.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711949_tesidilaureadirizzarebecca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 988.02 kB
Formato Adobe PDF
988.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150920