La tesi mira ad analizzare gli aspetti simbolici, metaforici e allegorici inseriti dall'autore, Filippo San Martino d'Agliè, nella sua opera La Prigione di Fillindo il Costante. Tale opera non può prescindere dal contesto storico in cui è inserita, in quanto evidenti sono i riferimenti alla vita dell'autore e al suo legame con la duchessa Cristina di Francia in qualità non solo di sottoposto, ma anche di amante.

Il mondo simbolico di Filippo San Martino d'Agliè: La Prigione di Fillindo il Costante

CENNAMO, FENISIA
2010/2011

Abstract

La tesi mira ad analizzare gli aspetti simbolici, metaforici e allegorici inseriti dall'autore, Filippo San Martino d'Agliè, nella sua opera La Prigione di Fillindo il Costante. Tale opera non può prescindere dal contesto storico in cui è inserita, in quanto evidenti sono i riferimenti alla vita dell'autore e al suo legame con la duchessa Cristina di Francia in qualità non solo di sottoposto, ma anche di amante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308828_tesifenisiacennamo-pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 581.24 kB
Formato Adobe PDF
581.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115182