Il lavoro che presento vuole essere un'analisi di un testo poco conosciuto: Il diluvio del mondo di Antonio Glielmo. Si tratta di un'opera che appartiene al genere del poema sacro e si concentra su un argomento piuttosto anticonvenzionale: il diluvio universale. Il primo capitolo tratta della vita dell'autore di cui esiste, purtroppo, una solo biografia. Il secondo, invece, vuole essere un'introduzione all'argomento del poema. Per farlo ho analizzato le diverse sfaccettature del mito nelle culture del mondo. L'analisi vera e propria del poema occupa il terzo e quarto capitolo. Ho deciso di dividerla in due diversi perché nel primo ho analizzato i modelli e le influenze che Glielmo ha avuto durante la realizzazione del suo poema. Invece il quarto e ultimo capitolo è dedicato alla presentazione dei temi più importanti. Lo scopo di questa tesi è mettere in luce i passaggi più interessanti dell'opera per comprenderne meglio il significato per l'autore, di cui, come ho già spiegato, non si conosce molto.

"E con giusto rigor sepolta giacque la Terra in quell'abisso, ove pria nacque": Il diluvio del mondo di Antonio Glielmo

IATO, BEATRICE
2018/2019

Abstract

Il lavoro che presento vuole essere un'analisi di un testo poco conosciuto: Il diluvio del mondo di Antonio Glielmo. Si tratta di un'opera che appartiene al genere del poema sacro e si concentra su un argomento piuttosto anticonvenzionale: il diluvio universale. Il primo capitolo tratta della vita dell'autore di cui esiste, purtroppo, una solo biografia. Il secondo, invece, vuole essere un'introduzione all'argomento del poema. Per farlo ho analizzato le diverse sfaccettature del mito nelle culture del mondo. L'analisi vera e propria del poema occupa il terzo e quarto capitolo. Ho deciso di dividerla in due diversi perché nel primo ho analizzato i modelli e le influenze che Glielmo ha avuto durante la realizzazione del suo poema. Invece il quarto e ultimo capitolo è dedicato alla presentazione dei temi più importanti. Lo scopo di questa tesi è mettere in luce i passaggi più interessanti dell'opera per comprenderne meglio il significato per l'autore, di cui, come ho già spiegato, non si conosce molto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836750_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 556.38 kB
Formato Adobe PDF
556.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104503