Il Filocolo è una delle opere giovanili di Giovanni Boccaccio. Il protagonista è Florio, un giovane principe che parte per un viaggio in cerca della sua amata. Durante il suo percorso incontra vari personaggi minori che lo aiutano a maturare. L'elaborato è suddiviso in cinque capitoli. In particolare, il I capitolo si concentra sulla figura di re Felice, il padre di Florio, grazie al quale può prendere il via l'intera storia: è questo personaggio che permette l'incontro tra Florio e Biancifiore e non solo, è sempre lui a causare la partenza del giovane protagonista alla ricerca dell'amata. Il II capitolo parla dell'incontro con Fileno, un cavaliere giunto alla corte di re Felice: il giovane si innamora perdutamente di Biancifiore e questo causa la folle gelosia di Florio. Nel III capitolo incontriamo Caleon, un giovane che Florio e i compagni incontrano a Napoli, dopo un naufragio: questo personaggio invita la comitiva ad unirsi a lui e ai suoi amici per trascorrere piacevolmente la giornata e in questa occasione si terrà il gioco delle Questioni d'amore. Infine, il IV capitolo racconta la storia di Idalogos, un povero giovane, trasformato in pino da Venere a causa della sua grande sofferenza d'amore: Florio lo incontrerà durante il suo viaggio di ritorno verso Marmorina.

Intorno a Florio: re Felice, Fileno, Caleon e Idalogos

ARNERA, SOFIA PENELOPE
2019/2020

Abstract

Il Filocolo è una delle opere giovanili di Giovanni Boccaccio. Il protagonista è Florio, un giovane principe che parte per un viaggio in cerca della sua amata. Durante il suo percorso incontra vari personaggi minori che lo aiutano a maturare. L'elaborato è suddiviso in cinque capitoli. In particolare, il I capitolo si concentra sulla figura di re Felice, il padre di Florio, grazie al quale può prendere il via l'intera storia: è questo personaggio che permette l'incontro tra Florio e Biancifiore e non solo, è sempre lui a causare la partenza del giovane protagonista alla ricerca dell'amata. Il II capitolo parla dell'incontro con Fileno, un cavaliere giunto alla corte di re Felice: il giovane si innamora perdutamente di Biancifiore e questo causa la folle gelosia di Florio. Nel III capitolo incontriamo Caleon, un giovane che Florio e i compagni incontrano a Napoli, dopo un naufragio: questo personaggio invita la comitiva ad unirsi a lui e ai suoi amici per trascorrere piacevolmente la giornata e in questa occasione si terrà il gioco delle Questioni d'amore. Infine, il IV capitolo racconta la storia di Idalogos, un povero giovane, trasformato in pino da Venere a causa della sua grande sofferenza d'amore: Florio lo incontrerà durante il suo viaggio di ritorno verso Marmorina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840796_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 427.81 kB
Formato Adobe PDF
427.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25854