Sfoglia per Relatore
1919 - 2019: i cento anni del Movimento del Quattro Maggio
2018/2019 TRUOCCHIO, DESIRÈE
2015, abrogazione della legge sul figlio unico. La notizia in Cina, Europa e USA
2015/2016 GIANCONO, SONIA
Ai confini del romanzo, Coloratura di Li Er
2014/2015 ALBERTI, FABIO
Alienazione e Pierrot: l'attualità della scrittura di Mu Shiying
2022/2023 QUADI, MARTINA CHARLOTTE
Amber di Liao Yimei: un esempio di teatro di ¿avanguardia pop¿ di Meng Jinghui
2016/2017 ESPOSTO, ORIANA
Amore e violenza: un ritratto della famiglia cinese in "Dieci amori" di Zhang Yueran
2022/2023 RIZZO, YLENIA
Are you the one? Matrimonio e donne avanzo nella Cina contemporanea
2017/2018 TAMAGNO, BEATRICE
Bambini cinesi nelle scuole italiane: problematiche di apprendimento dell'italiano come seconda lingua.
2015/2016 CRITELLI, MANUELA
Bi Feiyu, scrittore del dolore e del destino
2013/2014 BROTTO, GIULIA
Bing Xin e le Nuove lettere ai giovani lettori: letteratura per l'infanzia o propaganda?
2018/2019 PULELLA, GIULIA
Can Xue: un viaggio onirico in un universo di percezioni. Traduzione del racconto: "Vicende di paese"
2016/2017 DE MARTINO, FABIO
Cercando la parità: l'istruzione dei bambini migranti in Cina
2017/2018 CHIURATO, ELISA
Chuanyi, un racconto di fantascienza cinese
2021/2022 NIRTA, YURI
Cina Anni Venti: letteratura rivoluzionaria
2014/2015 BRENTARI, MARTINA
Cina e sport: il ruolo politico e culturale dei Giochi Olimpici
2020/2021 DE ROSAS, PIERPAOLO
Da Sherlock Holmes a Huo Sang: la fioritura della detective fiction nella Cina del ventesimo secolo.
2018/2019 MALANO, GIULIA
DAGONGMEI: una nuova identità nella Cina contemporanea
2018/2019 CONTINO, JESSICA MARGARIDA
Dalla Cina all'Italia: Hu Lanbo e la collana InCinque
2022/2023 SABUCCI, MARISA
Dalla politica del figlio unico all'invecchiamento della popolazione cinese
2015/2016 MARENGO, ALESSANDRA
Disabilità nella Cina contemporanea: analisi de I maestri di tuina
2019/2020 LONGO, SILVIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile