L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione cinese, esaminando i fattori che hanno causato e contribuito alla sua comparsa; sulla base dei possibili scenari dei prossimi trent'anni, si discuterà delle soluzioni e migliorie che il governo cinese ha messo e dovrebbe mettere in atto per far fronte a questa complessa situazione. L'invecchiamento della popolazione è un tema di grande attualità, un problema che in Europa stiamo affrontando da molto tempo, ma che in Cina assume risvolti particolari per via degli sviluppi socio-economici, storici e politici che hanno dato avvio a questo fenomeno in un così breve arco di tempo. In questo contesto, la pianificazione familiare e lo smantellamento del sistema di produzione statale, attraverso cui erano garantiti sussidi e pensioni, hanno avuto un ruolo cruciale. Fin dalla presidenta di Hu Jintao si è posto l'accento su uno sviluppo più armonico e sul livellamento delle diseguaglianze sociali, da cui maggiori attenzioni e investimenti nel settore dei servizi sociali. Nel 2015 il partito comunista cinese ha deciso di mettere fine alla politica del figlio unico: si vedrà come questo cambiamento possa effettivamente influire sulla situazione attuale e se avrà un ruolo determinante per gli sviluppi futuri. Nel primo capitolo ho fatto un excursus storico a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, per comprendere come è nata e si è evoluta la questione della pianificazione familiare fino alla nascita della politica del figlio unico e di ciò che ha comportato in quegli anni. Nel secondo capitolo ho invece discusso dell'invecchiamento della popolazione cinese e delle sue cause, in particolare del ruolo incisivo che ha avuto la politica del figlio unico nell'insorgere di questo fenomeno. Analizzando il sistema di previdenza sociale cinese, ho proposto una riflessione su quali saranno le sfide e le difficoltà più rilevanti che il governo cinese si troverà ad affrontare nei prossimi trent'anni, sottolineando i limiti di alcune possibili soluzioni e i cambiamenti necessari per far fronte a questa emergenza.
Dalla politica del figlio unico all'invecchiamento della popolazione cinese
MARENGO, ALESSANDRA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione cinese, esaminando i fattori che hanno causato e contribuito alla sua comparsa; sulla base dei possibili scenari dei prossimi trent'anni, si discuterà delle soluzioni e migliorie che il governo cinese ha messo e dovrebbe mettere in atto per far fronte a questa complessa situazione. L'invecchiamento della popolazione è un tema di grande attualità, un problema che in Europa stiamo affrontando da molto tempo, ma che in Cina assume risvolti particolari per via degli sviluppi socio-economici, storici e politici che hanno dato avvio a questo fenomeno in un così breve arco di tempo. In questo contesto, la pianificazione familiare e lo smantellamento del sistema di produzione statale, attraverso cui erano garantiti sussidi e pensioni, hanno avuto un ruolo cruciale. Fin dalla presidenta di Hu Jintao si è posto l'accento su uno sviluppo più armonico e sul livellamento delle diseguaglianze sociali, da cui maggiori attenzioni e investimenti nel settore dei servizi sociali. Nel 2015 il partito comunista cinese ha deciso di mettere fine alla politica del figlio unico: si vedrà come questo cambiamento possa effettivamente influire sulla situazione attuale e se avrà un ruolo determinante per gli sviluppi futuri. Nel primo capitolo ho fatto un excursus storico a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, per comprendere come è nata e si è evoluta la questione della pianificazione familiare fino alla nascita della politica del figlio unico e di ciò che ha comportato in quegli anni. Nel secondo capitolo ho invece discusso dell'invecchiamento della popolazione cinese e delle sue cause, in particolare del ruolo incisivo che ha avuto la politica del figlio unico nell'insorgere di questo fenomeno. Analizzando il sistema di previdenza sociale cinese, ho proposto una riflessione su quali saranno le sfide e le difficoltà più rilevanti che il governo cinese si troverà ad affrontare nei prossimi trent'anni, sottolineando i limiti di alcune possibili soluzioni e i cambiamenti necessari per far fronte a questa emergenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777934_dallapoliticadelfigliounicoallinvecchiamentodellapopolazionecinese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
685.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
685.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122132