My final dissertation has two main purposes: the first is prove that translated literature from one culture can have a big impact on the literature of another culture. This is because translation is not a mere linguistic fact, but also a cultural one. My second aim is to demonstrate that Huo Sang, the first chinese detective created by Cheng Xiaoqing, was not a pure copy of the english detective Sherlock Holmes. It is true that Cheng Xiaoqing was inspired by Conan Doyle's books, but many criticts believe that he just copied them, while it is not. So in the first chapter I explain the historical and literary context in which detective fiction was born in China at the beginning of the twentieth century. In the second chapter I analyze the birth of detective fiction in Britain and the figure of Arthur Conan Doyle. Then I focus on the literary character of Sherlock Holmes and the reasons for his popularity around the globe and in China. There, Holmes'adventures were seen as a way to introduce knowledge from the West in a literary and popular shape. The third one is about Cheng Xiaoqing, the master of chinese detective fiction in the twentieth century, and his detective Huo Sang. Even if he has a lot of similarities with Sherlock Holmes, he is above all a literary character with chinese traits, which are stressed by the setting, the city of Shanghai. To sustain my opinion, I translated two different short stories by Cheng Xiaoqing. From these readings it is easy to note that Huo Sang methods and behavior are really different from the Sherlock Holmes'ones.
La mia dissertazione finale ha due obiettivi principali: il primo è quello di dimostrare che la letteratura tradotta dall'estero può avere una grande influenza sulla letteratura di un determinato Paese, questo perché la traduzione non è un fatto puramente linguistico, ma è sopratutto un fatto culturale. Il secondo è dimostrare che, al contrario di quanto sostenuto da numerosi critici cinesi e non, sebbene le opere del primo vero giallista cinese, Cheng Xiaoqing, debbano molto ai racconti di Arthur Conan Doyle, il suo ispettore Huo Sang non è una mera copia del più famoso ispettore inglese. Nel primo capitolo presento il contesto storico e letterario in cui prende forma la detective fiction cinese a inizio Novecento. Nel secondo analizzo la nascita della detective fiction in Occidente per poi concentrarmi su Conan Doyle e la sua creazione, il detective privato più famoso al mondo, Sherlock Holmes. In particolare, cercherò di trovare le motivazioni del successo mondiale delle sue avventure, per poi concentrarmi sul contesto specifico cinese, dove la detective fiction viene introdotta come genere educativo per via delle conoscenze scientifiche e tecnologiche occidentali che veicolava. Il terzo capitolo riguarda specificamente l'autore, Cheng Xiaoqing, considerato il maestro della detective fiction cinese dei suoi tempi e il suo ispettore Huo Sang, nato da una forte ammirazione dello scrittore per le avventure del detective inglese. Sebbene Cheng Xiaoqing si sia basato in larga parte sulle opere di Doyle, tuttavia Huo Sang è un personaggio con distinte caratteristiche cinesi, che vengono enfatizzate dal setting, Shanghai. Per supportare la mia opinione che Huo Sang non è una semplice imitazione di Sherlock Holmes, ho tradotto due racconti brevi scritti da Cheng Xiaoqing. Dalla loro lettura risulterà chiaro che nonostante i due investigatori abbiano molto in comune, il carattere, l'approccio all'indagine e le conoscenze di Huo Sang lo rendono diverso dalla controparte inglese.
Da Sherlock Holmes a Huo Sang: la fioritura della detective fiction nella Cina del ventesimo secolo.
MALANO, GIULIA
2018/2019
Abstract
La mia dissertazione finale ha due obiettivi principali: il primo è quello di dimostrare che la letteratura tradotta dall'estero può avere una grande influenza sulla letteratura di un determinato Paese, questo perché la traduzione non è un fatto puramente linguistico, ma è sopratutto un fatto culturale. Il secondo è dimostrare che, al contrario di quanto sostenuto da numerosi critici cinesi e non, sebbene le opere del primo vero giallista cinese, Cheng Xiaoqing, debbano molto ai racconti di Arthur Conan Doyle, il suo ispettore Huo Sang non è una mera copia del più famoso ispettore inglese. Nel primo capitolo presento il contesto storico e letterario in cui prende forma la detective fiction cinese a inizio Novecento. Nel secondo analizzo la nascita della detective fiction in Occidente per poi concentrarmi su Conan Doyle e la sua creazione, il detective privato più famoso al mondo, Sherlock Holmes. In particolare, cercherò di trovare le motivazioni del successo mondiale delle sue avventure, per poi concentrarmi sul contesto specifico cinese, dove la detective fiction viene introdotta come genere educativo per via delle conoscenze scientifiche e tecnologiche occidentali che veicolava. Il terzo capitolo riguarda specificamente l'autore, Cheng Xiaoqing, considerato il maestro della detective fiction cinese dei suoi tempi e il suo ispettore Huo Sang, nato da una forte ammirazione dello scrittore per le avventure del detective inglese. Sebbene Cheng Xiaoqing si sia basato in larga parte sulle opere di Doyle, tuttavia Huo Sang è un personaggio con distinte caratteristiche cinesi, che vengono enfatizzate dal setting, Shanghai. Per supportare la mia opinione che Huo Sang non è una semplice imitazione di Sherlock Holmes, ho tradotto due racconti brevi scritti da Cheng Xiaoqing. Dalla loro lettura risulterà chiaro che nonostante i due investigatori abbiano molto in comune, il carattere, l'approccio all'indagine e le conoscenze di Huo Sang lo rendono diverso dalla controparte inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779504_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146176