L’Italia, a partire dagli anni Ottanta del XX secolo, grazie alla ripresa economica si è trasformata da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, diventando una delle mete più ambite dai flussi migratori esteri. Questa inversione di tendenza ha portato ad una conseguente necessità di adattamento degli apparati burocratici e legislativi riguardanti il nuovo fenomeno. Nel corso degli anni sono state fondate diverse testate giornalistiche con lo scopo di aiutarsi a vicenda a fondare le basi per un'integrazione sempre più profonda. Viene analizzata in particolare la rivista e casa editrice Cina in Italia fondata da Hu Lanbo. L’obiettivo iniziale di Hu Lanbo – direttrice e fondatrice – era quello di essere un punto di riferimento per tutti coloro che fanno parte della comunità cinese, ma con il passare degli anni è stato riadattato per andare incontro alle esigenze della società. La Collana InCinque è un progetto nato nel 2019 che ha permesso di promuovere la conoscenza reciproca tra italiani e cinesi, riducendo i pregiudizi e le incomprensioni tra le due comunità. Vengono inoltre analizzate due opere della collana: Nian - l'origine del capodanno cinese; Il capodanno cinese. Infine è stata intervistata Lea Vendramel - caporedattrice della rivista - per ulteriori informazioni, curiosità e chiarimenti sulla collana InCinque. ​

Dalla Cina all'Italia: Hu Lanbo e la collana InCinque

SABUCCI, MARISA
2022/2023

Abstract

L’Italia, a partire dagli anni Ottanta del XX secolo, grazie alla ripresa economica si è trasformata da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, diventando una delle mete più ambite dai flussi migratori esteri. Questa inversione di tendenza ha portato ad una conseguente necessità di adattamento degli apparati burocratici e legislativi riguardanti il nuovo fenomeno. Nel corso degli anni sono state fondate diverse testate giornalistiche con lo scopo di aiutarsi a vicenda a fondare le basi per un'integrazione sempre più profonda. Viene analizzata in particolare la rivista e casa editrice Cina in Italia fondata da Hu Lanbo. L’obiettivo iniziale di Hu Lanbo – direttrice e fondatrice – era quello di essere un punto di riferimento per tutti coloro che fanno parte della comunità cinese, ma con il passare degli anni è stato riadattato per andare incontro alle esigenze della società. La Collana InCinque è un progetto nato nel 2019 che ha permesso di promuovere la conoscenza reciproca tra italiani e cinesi, riducendo i pregiudizi e le incomprensioni tra le due comunità. Vengono inoltre analizzate due opere della collana: Nian - l'origine del capodanno cinese; Il capodanno cinese. Infine è stata intervistata Lea Vendramel - caporedattrice della rivista - per ulteriori informazioni, curiosità e chiarimenti sulla collana InCinque. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871666_tesisabuccimarisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159293