Il 2019, in Cina, è stato un anno importante a causa della ricorrenza di alcuni anniversari storici che hanno segnato profondamente il Paese nel corso della sua storia contemporanea, tra questi il centenario del Movimento del Quattro Maggio, un movimento di portata epocale impossibile da trascurare nell'analisi del percorso della nazione cinese e della presa di coscienza di questa. La stesura di questo eleborato nasce dall'idea di osservare il Movimento del Quattro Maggio dal punto di vista storico partendo dall'analisi sulla condizione della Cina a seguito degli eventi verificatisi dopo il primo decennio del novecento. Per quanto riguarda il panorama culturale sono stati analizzati il Movimento di Nuova Cultura e la rivista Gioventù Nuova (1915), principali attori e strumenti di propagazione e trasmissione di nuovi ideali e programmi di rinnovamento sociale e culturale. Nel secondo capitolo viene affrontata la questione delle celebrazioni sia in Cina che all'estero. In primo luogo, per quanto concerne la Cina, viene preso in esame il discorso del Presidente Xi Jinping e vengono presentate le iniziative promosse per la celebrazione del Quattro Maggio in Cina e all'estero. Poiché il centenario del Quattro Maggio è stato oggetto di discussione nel panorama internazionale, un'ultima parte viene dedicata alla stampa estera e italiana e su come queste abbiano commentato la celebrazione del Movimento da parte del governo.
1919 - 2019: i cento anni del Movimento del Quattro Maggio
TRUOCCHIO, DESIRÈE
2018/2019
Abstract
Il 2019, in Cina, è stato un anno importante a causa della ricorrenza di alcuni anniversari storici che hanno segnato profondamente il Paese nel corso della sua storia contemporanea, tra questi il centenario del Movimento del Quattro Maggio, un movimento di portata epocale impossibile da trascurare nell'analisi del percorso della nazione cinese e della presa di coscienza di questa. La stesura di questo eleborato nasce dall'idea di osservare il Movimento del Quattro Maggio dal punto di vista storico partendo dall'analisi sulla condizione della Cina a seguito degli eventi verificatisi dopo il primo decennio del novecento. Per quanto riguarda il panorama culturale sono stati analizzati il Movimento di Nuova Cultura e la rivista Gioventù Nuova (1915), principali attori e strumenti di propagazione e trasmissione di nuovi ideali e programmi di rinnovamento sociale e culturale. Nel secondo capitolo viene affrontata la questione delle celebrazioni sia in Cina che all'estero. In primo luogo, per quanto concerne la Cina, viene preso in esame il discorso del Presidente Xi Jinping e vengono presentate le iniziative promosse per la celebrazione del Quattro Maggio in Cina e all'estero. Poiché il centenario del Quattro Maggio è stato oggetto di discussione nel panorama internazionale, un'ultima parte viene dedicata alla stampa estera e italiana e su come queste abbiano commentato la celebrazione del Movimento da parte del governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800410_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98668