Gli studenti cinesi presentano particolari difficoltà nell'imparare l'italiano, mediamente impiegano più tempo ad arrivare ad una buona preparazione linguistica rispetto agli studenti non sinofoni. Ogni anno molti studenti cinesi si recano all'estero per trascorrere un periodo di studio che va solitamente da un semestre a un paio di anni. Molti di questi scelgono l'Italia e si uniscono così alla crescente comunità italo-cinese. Tra i frequentanti dei corsi di italiano per stranieri gli studenti sinofoni sono in numero maggiore rispetto agli studenti stranieri di altre comunità, ed è quindi necessario che si prendano maggiormente in considerazione le loro problematiche di apprendimento.

Bambini cinesi nelle scuole italiane: problematiche di apprendimento dell'italiano come seconda lingua.

CRITELLI, MANUELA
2015/2016

Abstract

Gli studenti cinesi presentano particolari difficoltà nell'imparare l'italiano, mediamente impiegano più tempo ad arrivare ad una buona preparazione linguistica rispetto agli studenti non sinofoni. Ogni anno molti studenti cinesi si recano all'estero per trascorrere un periodo di studio che va solitamente da un semestre a un paio di anni. Molti di questi scelgono l'Italia e si uniscono così alla crescente comunità italo-cinese. Tra i frequentanti dei corsi di italiano per stranieri gli studenti sinofoni sono in numero maggiore rispetto agli studenti stranieri di altre comunità, ed è quindi necessario che si prendano maggiormente in considerazione le loro problematiche di apprendimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768236_manuelacritelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 703.66 kB
Formato Adobe PDF
703.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25385