Le dagongmei, comparse nel panorama socioeconomico cinese come un'assoluta novità a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e i primissimi anni Novanta, sono il risultato dell'incontro fra Cina e capitalismo. L'obiettivo di questa tesi è delinearne un ritratto accurato e completo, fornendo in primis un inquadramento storico del fenomeno, per poi addentrarsi nella sua analisi da un punto di vista sociologico, ponendo un'attenzione particolare ai rapporti interpersonali fra dagongmei e alla questione matrimoniale. Attraverso l'analisi di testi e articoli sull'argomento, includendo anche opere che riportano testimonianze dirette fornite da alcune di loro, si è indagato su quanto la condizione di dagongmei influisca effettivamente sulla percezione che queste donne hanno di sé stesse e su quanto tale condizione influenzi l'immagine che la società ha di loro. Si è concluso che, nonostante i numerosi preconcetti diffusi sulla categoria, le dagongmei operano una continua e personale elaborazione della propria identità che si presenta complessa e multiforme malgrado i tentativi di semplificazione, e così facendo resistono anche a quella retorica che le vorrebbe ¿vittime del capitalismo moderno¿.
DAGONGMEI: una nuova identità nella Cina contemporanea
CONTINO, JESSICA MARGARIDA
2018/2019
Abstract
Le dagongmei, comparse nel panorama socioeconomico cinese come un'assoluta novità a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e i primissimi anni Novanta, sono il risultato dell'incontro fra Cina e capitalismo. L'obiettivo di questa tesi è delinearne un ritratto accurato e completo, fornendo in primis un inquadramento storico del fenomeno, per poi addentrarsi nella sua analisi da un punto di vista sociologico, ponendo un'attenzione particolare ai rapporti interpersonali fra dagongmei e alla questione matrimoniale. Attraverso l'analisi di testi e articoli sull'argomento, includendo anche opere che riportano testimonianze dirette fornite da alcune di loro, si è indagato su quanto la condizione di dagongmei influisca effettivamente sulla percezione che queste donne hanno di sé stesse e su quanto tale condizione influenzi l'immagine che la società ha di loro. Si è concluso che, nonostante i numerosi preconcetti diffusi sulla categoria, le dagongmei operano una continua e personale elaborazione della propria identità che si presenta complessa e multiforme malgrado i tentativi di semplificazione, e così facendo resistono anche a quella retorica che le vorrebbe ¿vittime del capitalismo moderno¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746029_tesidagongmeidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152709