This thesis is aimed to introduce to a hypothetical Italian reader Li Er, one of the most interesting contemporary Chinese authors though still not very famous in western sinology, and his most important novel, Coloratura. To reach this goal, the thesis starts with a historical introduction where some of the most significant events in early 20th century Chinese history are explained, as most of them are mentioned in the plot of the novel. Secondly, a general account of the development of Chinese literature from the end of the 1970s will introduce Li Er's specific conception of literature and his way of writing stories. Then, a specific section analysing the method used to build this novel and the message it brings precedes the last part of the thesis, where technical aspects of the translating process are shown in detail. Finally, the core of the thesis is revealed through the presentation of the source text in Chinese, corresponding to the third part of the novel, and my translation in Italian.
Questa tesi è finalizzata a presentare ad un ipotetico lettore italiano Li Er, uno degli autori cinesi contemporanei più interessanti, anche se non molto conosciuto nella sinologia occidentale, ed il suo romanzo più importante, Coloratura. Per questo scopo la tesi inizia con un'introduzione storica in cui alcuni degli eventi più importanti nella storia cinese della prima metà del Novecento vengono spiegati, dato che molti di essi sono menzionati nella trama del romanzo. in secondo luogo, una presentazione generale sull'evoluzione della letteratura cinese dalla fine degli anni Settanta conduce alla concezione della letteratura di Li Er ed alla sua maniera di scrivere storie. In seguito, una specifica sezione di analisi del metodo usato per costruire questo romanzo ed il messaggio che porta precede l'ultima parte della tesi, in cui gli aspetti tecnici del processo traduttivo vengono spiegati in dettaglio. infine, il cuore della tesi è rivelato con la presentazione del testo originale in cinese, corrispondente alla terza parte del romanzo, e la mia traduzione in italiano.
Ai confini del romanzo, Coloratura di Li Er
ALBERTI, FABIO
2014/2015
Abstract
Questa tesi è finalizzata a presentare ad un ipotetico lettore italiano Li Er, uno degli autori cinesi contemporanei più interessanti, anche se non molto conosciuto nella sinologia occidentale, ed il suo romanzo più importante, Coloratura. Per questo scopo la tesi inizia con un'introduzione storica in cui alcuni degli eventi più importanti nella storia cinese della prima metà del Novecento vengono spiegati, dato che molti di essi sono menzionati nella trama del romanzo. in secondo luogo, una presentazione generale sull'evoluzione della letteratura cinese dalla fine degli anni Settanta conduce alla concezione della letteratura di Li Er ed alla sua maniera di scrivere storie. In seguito, una specifica sezione di analisi del metodo usato per costruire questo romanzo ed il messaggio che porta precede l'ultima parte della tesi, in cui gli aspetti tecnici del processo traduttivo vengono spiegati in dettaglio. infine, il cuore della tesi è rivelato con la presentazione del testo originale in cinese, corrispondente alla terza parte del romanzo, e la mia traduzione in italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724249_tesi_laurea_magistrale_fabio_alberti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117457