Sfoglia per Relatore
Al-Midān, la poesia diventata voce rivoluzionaria del popolo egiziano
2016/2017 SILVANI, JESSICA
Analisi di una lingua inventata: il Dothraki di David J. Peterson
2022/2023 BRUNO, DONATELLA
Analisi preliminare del dialetto tunisino di El Haouaria
2020/2021 GRARI, NADIA
Aspetti del Libano contemporaneo nei testi dei Mashrou' Leila. Analisi linguistica e cenni socio-storici.
2017/2018 MOUSSANET, ELENA
Didattica dell’italiano LS-L2 applicata al contesto d’immigrazione e di integrazione delle persone adulte arabofone.
2022/2023 BORSATTI, LETIZIA
Finanza Islamica: un approfondimento sulla Cosmesi Halal a Torino
2022/2023 GIOVINAZZI, FRANCESCA
Gli effetti del sessismo in linguistica: il caso delle donne nel mondo arabo
2016/2017 FRANCONE, MARTINA
I linguaggi giovanili nel contesto marocchino
2018/2019 CHNINY, HIND
I Media e la Pubblicità nel Mondo Arabo: un confronto con l'occidente
2020/2021 NERVI, GIOELE
Il code-switching dei giovani italo-marocchini sui social network
2021/2022 CHAAJIA, JAMILA
Il Franco arabo
2016/2017 SENOUSY, MARIAM NAIIMA
Il Libano raccontato attraverso la musica: da Fairouz ai Mashrou’ Leila. Traduzione e analisi di alcuni testi degli autori.
2022/2023 GIUFFRIDA, BARBARA
Il matrimonio tradizionale tunisino: studio antropologico e linguistico
2021/2022 BENSIB, SAOUSSEN
Il prestito linguistico nell'arabo marocchino
2019/2020 MDAKI, SARAH
Il velo islamico: analisi teorica e un case-study su Twitter
2022/2023 SARACENO, IRENE
Interpretariato giuridico: analisi di una sentenza
2020/2021 SAITTA, SILVIA
Intrecci linguistici e identitari: studio sull'interazione tra l'arabo palestinese e l'ebraico moderno.
2022/2023 FANTINO, GIORGIA
L'Arabo parlato in Marocco: disamina delle fonti e analisi di testi autentici
2019/2020 ELIA, ANDREA
L'influenza del berbero sull'arabo marocchino
2017/2018 TRUCCO, SIMONE
L'influenza del francese sull'arabo parlato del Marocco
2017/2018 BELASRI, ANFASSE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile