Obiettivo primario di questo lavoro è quello di fornire una nuova chiave di lettura sul vissuto libanese, presentandolo attraverso il suo panorama musicale. In particolare, si è scelto di fare riferimento alla cantante Fairouz e al gruppo alternativo dei Mashrou’ Leila per porre a confronto le vecchie e le nuove generazioni del Libano. Questo elaborato finale si compone di quattro capitoli. Nel primo è stato svolto un excursus generale riguardo il contesto storico del Libano contemporaneo, partendo dalla fine del mandato francese sino ad arrivare alla crisi odierna. Il secondo capitolo è dedicato alla costruzione dello scenario musicale libanese. Nel terzo è stata descritta la biografia di Fairouz, seguita dall’analisi delle dinamiche che l’hanno portata a diventare l’icona emblematica del Libano, per concludere con la trascrizione e la traduzione dei testi di alcune delle canzoni che l’hanno resa la portavoce del dolore del suo popolo durante la guerra civile. Analogamente, nel quarto ed ultimo capitolo, è stata illustrata la carriera dei Mashrou’ Leila, seguita da un’indagine che mira ad evidenziare i motivi che li hanno fatto sì che divenissero il simbolo delle sottoculture libanesi, per finire con la trascrizione e la traduzione dei testi di alcune canzoni rappresentanti la delusione condivisa dalle nuove generazioni, vittime delle conseguenze della guerra civile e della corruzione politica.

Il Libano raccontato attraverso la musica: da Fairouz ai Mashrou’ Leila. Traduzione e analisi di alcuni testi degli autori.

GIUFFRIDA, BARBARA
2022/2023

Abstract

Obiettivo primario di questo lavoro è quello di fornire una nuova chiave di lettura sul vissuto libanese, presentandolo attraverso il suo panorama musicale. In particolare, si è scelto di fare riferimento alla cantante Fairouz e al gruppo alternativo dei Mashrou’ Leila per porre a confronto le vecchie e le nuove generazioni del Libano. Questo elaborato finale si compone di quattro capitoli. Nel primo è stato svolto un excursus generale riguardo il contesto storico del Libano contemporaneo, partendo dalla fine del mandato francese sino ad arrivare alla crisi odierna. Il secondo capitolo è dedicato alla costruzione dello scenario musicale libanese. Nel terzo è stata descritta la biografia di Fairouz, seguita dall’analisi delle dinamiche che l’hanno portata a diventare l’icona emblematica del Libano, per concludere con la trascrizione e la traduzione dei testi di alcune delle canzoni che l’hanno resa la portavoce del dolore del suo popolo durante la guerra civile. Analogamente, nel quarto ed ultimo capitolo, è stata illustrata la carriera dei Mashrou’ Leila, seguita da un’indagine che mira ad evidenziare i motivi che li hanno fatto sì che divenissero il simbolo delle sottoculture libanesi, per finire con la trascrizione e la traduzione dei testi di alcune canzoni rappresentanti la delusione condivisa dalle nuove generazioni, vittime delle conseguenze della guerra civile e della corruzione politica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938784_tesimagistralefine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51744