The paper analyzes the phenomenon of advertising in its various components, starting with a historical perspective, which shows how the work of advertising agencies is closely tied to the most crucial events in world history, but also to the subtle evolutions in tastes and habits that Western societies undergo over time. We start from a few centuries B.C., with the first hints of advertising practice in ancient civilizations, passing through the invention of movable type printing and then analyzing how in today's society we try to spread a message as widely and pervasively as possible. The following chapters will set up the basis for analyzing advertising communication, exploring the language used in it and illustrating the communication analysis theories by Roman Jakobson and H.P. Grice. This first part of the paper will serve as the point of comparison for the second part, which comments on the introduction of media in the Arab world, their evolution and how advertising is used in the main Arab-speaking countries, always relating it to the local culture. The last part consists of the practical demonstration of the previous chapters, analyzing and comparing some examples of billboards, TV commercials and advertising flyers from the Arab and Western worlds.

L'elaborato analizza il fenomeno della pubblicità nelle sue varie parti, partendo da una prospettiva storica, che mostra come il lavoro delle agenzie pubblicitarie sia strettamente legato agli eventi più cruciali della storia mondiale, ma anche alle sottili evoluzioni di gusti e abitudini che le società occidentali subiscono nel tempo. Si parte da alcuni secoli a.C., con i primi accenni alla pratica pubblicitaria nelle antiche civiltà, passando per l'invenzione della stampa a caratteri mobili e analizzando poi come nella società odierna si cerchi di diffondere un messaggio nel modo più ampio e pervasivo possibile. I capitoli seguenti porranno le basi per analizzare la comunicazione pubblicitaria, esplorando il linguaggio utilizzato nella stessa e illustrando le teorie di analisi della comunicazione di Roman Jakobson e H.P. Grice. Questa prima parte dell'articolo farà da punto di confronto per la seconda parte, che commenta l'introduzione dei media nel mondo arabo, la loro evoluzione e come la pubblicità viene utilizzata nei principali paesi di lingua araba, sempre mettendola in relazione con la cultura locale. L'ultima parte consiste nella dimostrazione pratica dei capitoli precedenti, analizzando e confrontando alcuni esempi di cartelloni, spot televisivi e volantini pubblicitari del mondo arabo e occidentale. ​

I Media e la Pubblicità nel Mondo Arabo: un confronto con l'occidente

NERVI, GIOELE
2020/2021

Abstract

L'elaborato analizza il fenomeno della pubblicità nelle sue varie parti, partendo da una prospettiva storica, che mostra come il lavoro delle agenzie pubblicitarie sia strettamente legato agli eventi più cruciali della storia mondiale, ma anche alle sottili evoluzioni di gusti e abitudini che le società occidentali subiscono nel tempo. Si parte da alcuni secoli a.C., con i primi accenni alla pratica pubblicitaria nelle antiche civiltà, passando per l'invenzione della stampa a caratteri mobili e analizzando poi come nella società odierna si cerchi di diffondere un messaggio nel modo più ampio e pervasivo possibile. I capitoli seguenti porranno le basi per analizzare la comunicazione pubblicitaria, esplorando il linguaggio utilizzato nella stessa e illustrando le teorie di analisi della comunicazione di Roman Jakobson e H.P. Grice. Questa prima parte dell'articolo farà da punto di confronto per la seconda parte, che commenta l'introduzione dei media nel mondo arabo, la loro evoluzione e come la pubblicità viene utilizzata nei principali paesi di lingua araba, sempre mettendola in relazione con la cultura locale. L'ultima parte consiste nella dimostrazione pratica dei capitoli precedenti, analizzando e confrontando alcuni esempi di cartelloni, spot televisivi e volantini pubblicitari del mondo arabo e occidentale. ​
ITA
The paper analyzes the phenomenon of advertising in its various components, starting with a historical perspective, which shows how the work of advertising agencies is closely tied to the most crucial events in world history, but also to the subtle evolutions in tastes and habits that Western societies undergo over time. We start from a few centuries B.C., with the first hints of advertising practice in ancient civilizations, passing through the invention of movable type printing and then analyzing how in today's society we try to spread a message as widely and pervasively as possible. The following chapters will set up the basis for analyzing advertising communication, exploring the language used in it and illustrating the communication analysis theories by Roman Jakobson and H.P. Grice. This first part of the paper will serve as the point of comparison for the second part, which comments on the introduction of media in the Arab world, their evolution and how advertising is used in the main Arab-speaking countries, always relating it to the local culture. The last part consists of the practical demonstration of the previous chapters, analyzing and comparing some examples of billboards, TV commercials and advertising flyers from the Arab and Western worlds.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941598_gioelenervi-imediaelapubblicitnelmondoarabo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68698