The aim of this paper is to deepen the study of Islamic finance by providing a focus on the halal cosmetics sector, particularly in the city of Turin. Various aspects of halal cosmetics products and services were taken into consideration: historical, economic, sociological, and communicative. The study was conducted by starting with bibliographic and sitographic research, after which the second phase involved field research through the use of survey instruments such as questionnaires and interviews; finally, the communication of the centres involved was analysed and a communication strategy was launched to realise the expansion of the halal cosmetics sector in Turin. The first chapter outlined the foundations of Islamic finance: sources, precepts, and legal schools of interpretation of the Koran. Next, the diffusion of Islamic finance in the world and in Europe was analysed, and then we moved on to the Italian context with regard to the different sectors: banking, catering, tourism, fashion and, in particular, cosmetics. All these sectors share the peculiarity of being addressed to Arab and Muslim customers through halal certification. The second chapter analysed the questionnaire submitted to the target audience: Muslim women living in Turin, to better understand the demographics of female consumers and their demand for halal cosmetics products and services. The questionnaire showed that the services most in demand are hammam (for body care and cleansing) and make-up. The main hammam in the Turin area were visited and interviewed, as well as make-up artists and content creators from Morocco who provide their services to Turin's Muslim community. The main feedback from the interviews allowed the elaboration of considerations and findings discussed throughout the paper. The third and final chapter of the thesis presents the communication analysis of the centres and the professionals interviewed through the observation of their main media: website, social networks, google reviews, word of mouth. Finally, considering the man himself a communication project, it was decided to make the hammam and make-up artists the main protagonists of the promotion and distribution of one halal-certified cosmetics product: digital media planning was structured as a starting point for the expansion of the halal cosmetics sector in Turin. In conclusion, the objective of deepening the functioning of the halal cosmetics sector in the city of Turin is considered to have been achieved: this sector is still little developed and has an interesting potential for expansion that can be realized through the greater involvement of Turin's Muslim community in the communication processes.
Il presente elaborato si pone come obiettivo l’approfondimento degli studi di finanza islamica fornendo un focus sul settore della cosmesi halal, in particolar modo nella città di Torino. Vari aspetti inerenti ai prodotti e servizi di cosmesi halal sono stati presi in considerazione: storico, economico, sociologico, comunicativo. Lo studio è stato condotto iniziando dalla ricerca bibliografica e sitografica, dopodiché la seconda fase ha visto lo svolgimento di una ricerca sul campo attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine come il questionario e le interviste; infine è stata analizzata la comunicazione dei centri interessati ed è stata avviata una strategia comunicativa per realizzare l’espansione del settore del cosmetico halal a Torino. Nel primo capitolo sono state delineate le fondamenta della finanza islamica: fonti, precetti, e scuole giuridiche di interpretazione del Corano. Successivamente si è analizzata la diffusione della finanza islamica nel mondo e in Europa, per poi passare al contesto italiano per quanto concerne i diversi settori: banca, ristorazione, turismo, moda e, in particolar modo, cosmesi. Tutti questi settori sono accomunati dalla particolarità di essere indirizzati alla clientela araba e musulmana attraverso la certificazione halal. Nel secondo capitolo è stato analizzato il questionario somministrato al target d’interesse: donne musulmane residenti a Torino, per meglio capire l’anagrafica e la demografica delle consumatrici e la loro domanda di prodotti e servizi di cosmesi halal. Il questionario ha dimostrato che i servizi maggiormente richiesti sono il hammam per la cura e la pulizia del corpo e il make-up. Sono stati visitati e intervistati i principali hammam presenti sul territorio torinese, oltre alle make-up artist e content creator di origine marocchina che prestano i loro servizi alla comunità musulmana torinese. Il riscontro principale delle interviste ha permesso di elaborare riflessioni e conclusioni di cui si è parlato nel corso dell’elaborato. Il terzo e ultimo capitolo della tesi presenta l’analisi comunicativa dei centri e delle professioniste intervistate attraverso l’osservazione dei loro principali media: sito web, social network, recensioni su google, passaparola. Infine, considerando l’uomo a sua volta un progetto comunicativo, si è pensato di rendere gli hammam e le make-up artist protagonisti principali della promozione e distribuzione di un prodotto di cosmesi certificato halal: il digital media planning è stato strutturato come punto di partenza dell’espansione del settore della cosmesi halal a Torino. In conclusione, si considera raggiunto l’obiettivo di approfondimento del funzionamento del settore della cosmesi halal nella città di Torino: tale settore è ancora poco sfruttato e presenta un interessante potenziale di espansione che può essere realizzato attraverso il maggiore coinvolgimento della comunità musulmana torinese nei processi di comunicazione.
Finanza Islamica: un approfondimento sulla Cosmesi Halal a Torino
GIOVINAZZI, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo l’approfondimento degli studi di finanza islamica fornendo un focus sul settore della cosmesi halal, in particolar modo nella città di Torino. Vari aspetti inerenti ai prodotti e servizi di cosmesi halal sono stati presi in considerazione: storico, economico, sociologico, comunicativo. Lo studio è stato condotto iniziando dalla ricerca bibliografica e sitografica, dopodiché la seconda fase ha visto lo svolgimento di una ricerca sul campo attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine come il questionario e le interviste; infine è stata analizzata la comunicazione dei centri interessati ed è stata avviata una strategia comunicativa per realizzare l’espansione del settore del cosmetico halal a Torino. Nel primo capitolo sono state delineate le fondamenta della finanza islamica: fonti, precetti, e scuole giuridiche di interpretazione del Corano. Successivamente si è analizzata la diffusione della finanza islamica nel mondo e in Europa, per poi passare al contesto italiano per quanto concerne i diversi settori: banca, ristorazione, turismo, moda e, in particolar modo, cosmesi. Tutti questi settori sono accomunati dalla particolarità di essere indirizzati alla clientela araba e musulmana attraverso la certificazione halal. Nel secondo capitolo è stato analizzato il questionario somministrato al target d’interesse: donne musulmane residenti a Torino, per meglio capire l’anagrafica e la demografica delle consumatrici e la loro domanda di prodotti e servizi di cosmesi halal. Il questionario ha dimostrato che i servizi maggiormente richiesti sono il hammam per la cura e la pulizia del corpo e il make-up. Sono stati visitati e intervistati i principali hammam presenti sul territorio torinese, oltre alle make-up artist e content creator di origine marocchina che prestano i loro servizi alla comunità musulmana torinese. Il riscontro principale delle interviste ha permesso di elaborare riflessioni e conclusioni di cui si è parlato nel corso dell’elaborato. Il terzo e ultimo capitolo della tesi presenta l’analisi comunicativa dei centri e delle professioniste intervistate attraverso l’osservazione dei loro principali media: sito web, social network, recensioni su google, passaparola. Infine, considerando l’uomo a sua volta un progetto comunicativo, si è pensato di rendere gli hammam e le make-up artist protagonisti principali della promozione e distribuzione di un prodotto di cosmesi certificato halal: il digital media planning è stato strutturato come punto di partenza dell’espansione del settore della cosmesi halal a Torino. In conclusione, si considera raggiunto l’obiettivo di approfondimento del funzionamento del settore della cosmesi halal nella città di Torino: tale settore è ancora poco sfruttato e presenta un interessante potenziale di espansione che può essere realizzato attraverso il maggiore coinvolgimento della comunità musulmana torinese nei processi di comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799028_giovinazzi_francesca_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48723