Sfoglia per Relatore
Adattamento delle cenosi vegetali in risposta al cambiamento climatico in Europa
2020/2021 GENISIO, SANDRA
Analisi a scala di paesaggio della struttura forestale e floristica dei boschi di neoformazione nel vallone del Fiolera, Valle Pesio, CN
2020/2021 MARENGO, GIACOMO
Analisi degli aspetti ambientali e ecologici legati all'introduzione e coltivazione dei bambù
2015/2016 CHIAVARINO, NICOLA
Analisi degli effetti del passaggio di un incendio boschivo su Castanea sativa
2016/2017 OMASSI, ALESSANDRO
Analisi della fenologia e dell'accrescimento di un nardeto subalpino
2008/2009 PAVIA, GIOVANNI
Analisi delle note floristiche piemontesi
2010/2011 LINGUA, FEDERICO
Analisi e proposte di gestione delle superfici prative collinari nell'Albania settentrionale
2014/2015 BIANCHI, ETTORE
Applicazione quinquennale del Piano Pastorale Aziendale (PPA) dell'Alpe Troncea (Alpi Cozie): effetti sulla composizione specifica e sulla biodiversità vegetale.
2015/2016 PIRANI, SILVIA
Associazione mutualistica tra pino cembro (Pinus cembra L.) e nocciolaia (Nucifraga caryocatactes L.). Analisi delle relative strategie di sopravvivenza e dei reciproci vantaggi.
2013/2014 GANDINI, ALESSANDRO
Biologia del fagiano di monte (Lyrurus tetrix L.) e miglioramenti ambientali finalizzati alla conservazione della specie
2022/2023 GILLO, JACOPO
Botanica Computazionale - Metodi per l'identificazione automatica dei taxa vegetali
2019/2020 CARFAGNO, STEFANO
Caratteristiche di Buddleja davidii Franch. e problematiche ecologiche dovute alla sua introduzione.
2020/2021 BRUSASCO, GIULIO
Caratteristiche morfologiche ed ecologia di Alnus glutinosa (L.) Gaertn. (ontano nero)
2020/2021 CASTELLAN, FRANCESCO
Caratteristiche, proprietà e aspetti colturali di alcune specie spontanee per la produzione di fiori eduli
2017/2018 LEONARDI, NICCOLÒ
Considerazioni sugli impatti ecologici e sui potenziali ruoli positivi delle piante aliene
2018/2019 BIANCHI, VANESSA
Descrizione delle dinamiche vegetazionali e della nicchia riproduttiva di Zerynthia polyxena in terrazzamenti abbandonati della Valle di Susa (Torino, Italia).
2018/2019 VIGO, SIMONA
Diffusione ed impatto della specie alloctona invasiva Senecio inaequidens DC. nelle Alpi occidentali
2014/2015 MAINETTI, ANDREA
Dinamiche del sistema vegetazione-suolo in una cronosequenza glaciale nel vallone del Lauson (Parco Nazionale Gran Paradiso)
2016/2017 MAINETTI, ANDREA
Ecologia e gestione di ailanto (Ailanthus altissima (Mill.) Swingle) e ciliegio tardivo (Prunus serotina Ehrh.) in Piemonte
2017/2018 ANSELMETTO, NICOLÒ
Ecologia, impatti e tecniche di controllo di Sicyos angulatus L. negli habitat golenali e planiziali
2018/2019 MARCIALE, FILIPPO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile