This work is part of the interregional project established under the ¿Italy¿France (Alps-ALCOTRA)¿ 2007-2013 operational programme for cross-border cooperation, in order to obtain a better understanding of phonological changes in the high Alps. The main objectives of the study, during the first year of the research have been: ¿ a vegetation classification and identification of the most representative species and growth forms; ¿ testing the ¿Protocole suprafrestier PhenoAlp¿ proposed by CREA and making a critical analysis of the protocol suggesting improvements for the next years of the project; ¿ studying the vegetative and reproductive phenology of the main species, according to the criteria proposed by the Protocol; ¿ a biometric study of the plant community (biomass, leaf area index LAI and greening); ¿ a comparison between the phenology, the biometrics measurements of the community and the instrumental parameters (measurements led by ARPA Valle d'Aosta and Milan Bicocca University LTDA). A station linked to the FLUXNET network, enabled us to calculate the Gross primary production GPP and through radiometric measures we calculated NDVI (Normalized Difference Vegetation Index)
Il presente lavoro si inserisce nell'ambito del progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alpi-ALCOTRA) 2007-2013, al fine di ottenere una migliore comprensione dei cambiamenti fenologici nelle Alpi. Gli obiettivi principali dello studio, nel primo anno della ricerca, sono stati: ¿ l'inquadramento vegetazionale e l'individuazione delle specie e forme di crescita più rappresentative; ¿ la sperimentazione del protocollo di rilevamento fenologico denominato Protocole suprafrestier PhenoAlp proposto dal CREA, e l'analisi critica del protocollo con proposte di miglioramento per i successivi anni del progetto; ¿ lo studio della fenologia vegetativa e riproduttiva delle principali specie; ¿ lo studio di parametri biometrici della comunità vegetale (fitomassa, indice di area fogliare LAI e rinverdimento); ¿ il confronto tra la fenologia, i parametri biometrici della comunità e i parametri strumentali della comunità (misurazioni effettuate da A.R.P.A Valle d'Aosta e LTDA dell'Università Milano Bicocca). Tramite la stazione di rilevamento, inserita nella rete FLUXNET, è stata calcolata la Gross Primary Production GPP e tramite misure radiometriche puntuali l'NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) e l'MTCI (MERIS Terrestrial Chlorophyll Index). Sono inoltre stati misurati il rinverdimento a partire da immagini webcam e l'altezza della vegetazione tramite nivometro a ultrasuoni.
Analisi della fenologia e dell'accrescimento di un nardeto subalpino
PAVIA, GIOVANNI
2008/2009
Abstract
Il presente lavoro si inserisce nell'ambito del progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alpi-ALCOTRA) 2007-2013, al fine di ottenere una migliore comprensione dei cambiamenti fenologici nelle Alpi. Gli obiettivi principali dello studio, nel primo anno della ricerca, sono stati: ¿ l'inquadramento vegetazionale e l'individuazione delle specie e forme di crescita più rappresentative; ¿ la sperimentazione del protocollo di rilevamento fenologico denominato Protocole suprafrestier PhenoAlp proposto dal CREA, e l'analisi critica del protocollo con proposte di miglioramento per i successivi anni del progetto; ¿ lo studio della fenologia vegetativa e riproduttiva delle principali specie; ¿ lo studio di parametri biometrici della comunità vegetale (fitomassa, indice di area fogliare LAI e rinverdimento); ¿ il confronto tra la fenologia, i parametri biometrici della comunità e i parametri strumentali della comunità (misurazioni effettuate da A.R.P.A Valle d'Aosta e LTDA dell'Università Milano Bicocca). Tramite la stazione di rilevamento, inserita nella rete FLUXNET, è stata calcolata la Gross Primary Production GPP e tramite misure radiometriche puntuali l'NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) e l'MTCI (MERIS Terrestrial Chlorophyll Index). Sono inoltre stati misurati il rinverdimento a partire da immagini webcam e l'altezza della vegetazione tramite nivometro a ultrasuoni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
312898_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15037