Sfoglia per Relatore
Cinema e vita vera. Un'analisi della risposta emotiva in relazione alle opere cinematografiche
2015/2016 ALLASIA, GIULIA
Come possiamo commuoverci per la morte di Anna Karenina? Tre possibili risposte
2017/2018 LISCO, LETIZIA
Comunicazione, cognizione e ironia a partire dalla Teoria della pertinenza
2023/2024 FABBRI, CATERINA
Da Il settimo sigillo a Death Stranding: la destinalità nei linguaggi audiovisivo e videoludico
2023/2024 LEO, DARIO
The early novel and probability theory: uncertainty, risk and moral choice
2022/2023 CERAUDO, ALESSANDRO
Emozioni reali, emozioni fittizie
2015/2016 BESSER, SARA
Estetica della letteratura: una prospettiva filosofica
2019/2020 PISCHEDDA, RAFFAELLA
Fare esperienza di sè nella lettura e nella scrittura
2023/2024 AMORUSO, PAOLA
Filosofia della poesia: questioni generali e oralità
2018/2019 FUSARO, EDOARDO
Finalità senza scopo. Un approccio paradossale ai paradossi della finzione
2016/2017 FRASCAROLI, JACOPO
The Handmaid's Tale: quando la fantascienza è donna. Femminismo, letteratura e politica.
2018/2019 D'ANDREA, RACHELE
Human Emotional Responsiveness to Fiction: a multifaceted enquiry in the light of recent findings
2017/2018 GAGLIARDI, RAFFAELLA
Il brivido del Reale
2019/2020 IMPERIALE, CARLOTTA
Il documentario e la sua condizione necessaria: l’effetto autenticità
2020/2021 TOSI, CLAUDIA
Il genere della lettura. L'emersione della lettrice nel panorama storico e culturale.
2022/2023 ZIARATI NIASAR, ESTER
Il linguaggio opaco della letteratura
2020/2021 CHICCO, GIOVANNA
Il potere dell'implicito, ossia che cosa vuol dire ciò che è detto
2016/2017 GAETA, CARLO
Il valore delle opere letterarie. Un approccio filosofico
2018/2019 COLLA, CAROLA
Il valore immorale della letteratura
2016/2017 CANNATA, EMILIA
Il valore morale della filosofia: moralismo, autonomismo e immoralismo
2016/2017 RUBINO, IRENE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile