Questa tesi si propone di offrire un esame completo dei fondamenti teorici di una delle prospettive più recenti e feconde sulla comunicazione nell’ambito della pragmatica cognitiva, la Teoria della pertinenza. Sviluppata negli anni ’80 e 90 del secolo scorso dagli studiosi Dan Sperber e Deindre Wilson, la Teoria della pertinenza nasce da una elaborazione critica del lavoro di Herbert Paul Grice, che, circa dieci anni prima, aveva aperto la strada agli studi cognitivisti sul linguaggio. Questo elaborato, dunque, innanzitutto espone le intuizioni fondamentali del filosofo britannico che costituiscono l’eredità da cui Sperber e Wilson prendono le mosse e le distanze, e poi procede ad analizzare come la Teoria della pertinenza perfezioni ed espanda il quadro di Grice, formulando una teoria della comunicazione organica e completa. Infine, si concentra sul fenomeno dell’ironia verbale discutendo la concezione “ecoica” proposta dalla Teoria della pertinenza.

Comunicazione, cognizione e ironia a partire dalla Teoria della pertinenza

FABBRI, CATERINA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di offrire un esame completo dei fondamenti teorici di una delle prospettive più recenti e feconde sulla comunicazione nell’ambito della pragmatica cognitiva, la Teoria della pertinenza. Sviluppata negli anni ’80 e 90 del secolo scorso dagli studiosi Dan Sperber e Deindre Wilson, la Teoria della pertinenza nasce da una elaborazione critica del lavoro di Herbert Paul Grice, che, circa dieci anni prima, aveva aperto la strada agli studi cognitivisti sul linguaggio. Questo elaborato, dunque, innanzitutto espone le intuizioni fondamentali del filosofo britannico che costituiscono l’eredità da cui Sperber e Wilson prendono le mosse e le distanze, e poi procede ad analizzare come la Teoria della pertinenza perfezioni ed espanda il quadro di Grice, formulando una teoria della comunicazione organica e completa. Infine, si concentra sul fenomeno dell’ironia verbale discutendo la concezione “ecoica” proposta dalla Teoria della pertinenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
952114_comunicazionecognizioneeironiaapartiredallateoriadellapertinenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 794.86 kB
Formato Adobe PDF
794.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159104