L'obiettivo della tesi è comprendere che esperienza si fa di se stessi nel momento in cui ci si rivolge a testi letterari, sia come lettori sia come scrittori. Si è scelto di fondare il discorso sulla letteratura passando per i suoi presupposti biologici, antropologici e culturali: il linguaggio, la scrittura, la lettura e la tendenza a creare narrazioni tipica dell'uomo. Si ritiene infatti che l'ambito letterario sia un ottimo punto di partenza per ottenere una comprensione maggiore della soggettività umana.
Fare esperienza di sè nella lettura e nella scrittura
AMORUSO, PAOLA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo della tesi è comprendere che esperienza si fa di se stessi nel momento in cui ci si rivolge a testi letterari, sia come lettori sia come scrittori. Si è scelto di fondare il discorso sulla letteratura passando per i suoi presupposti biologici, antropologici e culturali: il linguaggio, la scrittura, la lettura e la tendenza a creare narrazioni tipica dell'uomo. Si ritiene infatti che l'ambito letterario sia un ottimo punto di partenza per ottenere una comprensione maggiore della soggettività umana. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912430_tesiamoruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159376