This dissertation deals with some of the mayor problems arising from poetry, mainly ontological and aesthetical issues. The first paragraph of the second chapter discusses the nature of the definition of poetry, focusing on oral poetry, while the second examines four theses about the practice of poetry. The third chapter goes into the issues of orality, comparing jazz and Homeric poetry and discussing the second in detail. The conclusions reached invest the nature of aesthetic theories about poetry, noting how it is not possible to link the essence of poetry to text and highlighting the importance of performative poetry to this task. About oral poetry it is noted how it is structurally similar to jazz especially regarding improvisation.
Questa tesi affronta alcuni dei problemi a riguardo della poesia, specificatamente le questioni ontologiche ed estetiche. Il primo paragrafo del secondo capitolo affronta le problematiche della definizione dell'opera poetica, con particolare attenzione a quelle orali, mentre il secondo analizza quattro tesi che riguardano la pratica poetica in generale. Il terzo capitolo affronta la questione dell'oralità, confrontando dapprima il jazz e la poesia omerica e occupandosi della seconda in seguito. Le conclusioni a cui si perviene riguardano la natura delle teorie estetiche a riguardo della poesia, evidenziando come non sia possibile sostenerne una che leghi l'identità dell'opera poetica al testo e sottolineando l'importanza della poesia performativa a questo fine. In merito alla poesia performativa, essa si dimostra essere strutturalmente simile al jazz soprattutto nell'uso dell'improvvisazione.
Filosofia della poesia: questioni generali e oralità
FUSARO, EDOARDO
2018/2019
Abstract
Questa tesi affronta alcuni dei problemi a riguardo della poesia, specificatamente le questioni ontologiche ed estetiche. Il primo paragrafo del secondo capitolo affronta le problematiche della definizione dell'opera poetica, con particolare attenzione a quelle orali, mentre il secondo analizza quattro tesi che riguardano la pratica poetica in generale. Il terzo capitolo affronta la questione dell'oralità, confrontando dapprima il jazz e la poesia omerica e occupandosi della seconda in seguito. Le conclusioni a cui si perviene riguardano la natura delle teorie estetiche a riguardo della poesia, evidenziando come non sia possibile sostenerne una che leghi l'identità dell'opera poetica al testo e sottolineando l'importanza della poesia performativa a questo fine. In merito alla poesia performativa, essa si dimostra essere strutturalmente simile al jazz soprattutto nell'uso dell'improvvisazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837050_fusarotesidefinitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
403.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
403.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39428