ABSTRACT This study wants to propose an analysis about literature according to a philosophical approach. Some matters studied by the philosophy of literature, that are arguments for the discussion in this work, concern firstly the problem about definition of studied object, the importance of creation and reception contexts in the interpretation of a literary text, relationship between aesthetic value and work's contents and the possibility to transmit cognitive or moral teaching. Particularly the argument that concerns the reception of a literary work considers the effects caused on the reader and the possibilities of actualization and concretization of the work in different historical and cultural contexts, considering the various perspectives of interpretation and the possibility to decide about criteria to differentiate the proposals. For better reasoning about the theoretical positions here expounded, it's taken as example for analysis The Death in Venice of Thomas Mann, by virtue of its peculiar semantic thickness. The wealth of autobiographical allusions contained in it permits to reason about the creation's context and about the danger of inappropriate identification between author and work. As regards the matters about the author's intentions, the comprehension and the interpretation, it's possible to point out how many philosophical and aesthetic considerations about which the leading character stops allow a better understanding of characters and events, favouring meanwhile various interpretative proposals. As to this, attention is paid to some philosophical theories to which the story refers, in particular the Nietzsche's concept about opposition between Apollonian and Dionysian, leading thread in the experience of the main character and that incites reflections about some conflictual relations that also refers to Mann's biography. The matter about the homosexuality, of sensible importance in the aesthetics and in the life of the writer, is studied also with the contribution of the theories of Schopenhauer about sexual love and of the discussion about the nature of love expounded in Platone's Simposio. The analysis continues with the consideration of various theoretical perspectives around the theme of the interpretation of a literary text with attention on points of view like the hermeneutics one, of the conjunctive logic, of aesthetic of reception. At last, on the grounds of the theories of Ingarden about points of indeterminateness and diachronic variability of the concretizations of a work, as well as the considerations as regards relations between correlatives, this study proposes an actualization of this literary work considering the relationship between the novel and today's historical-cultural context. The perspective chosen in the analysis of the literary work holds the hypothesis of plural interpretative suggestions and aims at adoption of a conjunctive logic point of view.

ABSTRACT Il presente studio intende proporre un'analisi della letteratura secondo un approccio di tipo filosofico. Alcune delle questioni verso le quali la filosofia della letteratura orienta la propria indagine e che costituiscono argomento di discussione in questa sede riguardano in primo luogo il problema della definizione dell'oggetto di ricerca, la rilevanza dei contesti di creazione e di ricezione nell'interpretazione del testo letterario, il rapporto tra valore estetico e contenuti di un'opera e la possibilità di veicolare insegnamenti cognitivi o morali; in particolare l'aspetto riguardante la ricezione di un'opera letteraria viene qui affrontato tenendo in considerazione gli effetti prodotti sul fruitore e le possibili attualizzazioni e concretizzazioni osservabili in diversi contesti storici e culturali, valutando le varie prospettive di interpretazione e la possibilità di stabilire dei criteri di differenziazione delle proposte. Per meglio ragionare sulle posizioni teoriche esposte si vuole portare come esempio d'analisi la novella La morte a Venezia di Thomas Mann, in virtù della densità semantica di cui si caratterizza. La ricchezza di allusioni autobiografiche contenute permette di ragionare sul contesto di creazione e sul pericolo di un'inopportuna identificazione tra autore e opera. In merito alle questioni riguardanti l'intenzione autoriale, la comprensione e l'interpretazione, si osserva come le molteplici riflessioni filosofiche ed estetiche su cui si sofferma il protagonista consentano una più puntuale comprensione dei personaggi e degli avvenimenti, favorendo al contempo diverse proposte interpretative. A tal riguardo viene dedicata attenzione ad alcune teorie filosofiche alle quali si fa riferimento nella vicenda, in particolare all'opposizione nietzschiana tra apollineo e dionisiaco, filo conduttore dell'esperienza del protagonista, e che stimola riflessioni su una serie di rapporti conflittuali riconducibili anche alla biografia di Mann. La questione dell'impulso omoerotico, di sensibile rilievo nell'estetica e nella vita dello scrittore, viene anche studiata tramite l'apporto delle teorie sull'amore sessuale di Schopenhauer e della discussione sulla natura dell'amore esposta nel Simposio di Platone. L'analisi prosegue con la valutazione di varie prospettive teoriche orbitanti intorno al tema dell'interpretazione di un testo letterario, soffermando l'attenzione su punti di vista quali quello ermeneutico, della logica congiuntiva, dell'estetica della ricezione. Infine, sulla base delle teorie di Ingarden riguardo ai punti di indeterminazione e alla variabilità diacronica delle concretizzazioni di un'opera, nonché delle osservazioni in merito ai rapporti tra correlativi, si propone un'attualizzazione della novella in esame in rapporto al contesto storico e culturale odierno. La prospettiva che si intende privilegiare nell'analisi dell'opera letteraria difende l'ipotesi di plurali proposte interpretative e tende all'adozione di un punto di vista logico congiuntivo.

Estetica della letteratura: una prospettiva filosofica

PISCHEDDA, RAFFAELLA
2019/2020

Abstract

ABSTRACT Il presente studio intende proporre un'analisi della letteratura secondo un approccio di tipo filosofico. Alcune delle questioni verso le quali la filosofia della letteratura orienta la propria indagine e che costituiscono argomento di discussione in questa sede riguardano in primo luogo il problema della definizione dell'oggetto di ricerca, la rilevanza dei contesti di creazione e di ricezione nell'interpretazione del testo letterario, il rapporto tra valore estetico e contenuti di un'opera e la possibilità di veicolare insegnamenti cognitivi o morali; in particolare l'aspetto riguardante la ricezione di un'opera letteraria viene qui affrontato tenendo in considerazione gli effetti prodotti sul fruitore e le possibili attualizzazioni e concretizzazioni osservabili in diversi contesti storici e culturali, valutando le varie prospettive di interpretazione e la possibilità di stabilire dei criteri di differenziazione delle proposte. Per meglio ragionare sulle posizioni teoriche esposte si vuole portare come esempio d'analisi la novella La morte a Venezia di Thomas Mann, in virtù della densità semantica di cui si caratterizza. La ricchezza di allusioni autobiografiche contenute permette di ragionare sul contesto di creazione e sul pericolo di un'inopportuna identificazione tra autore e opera. In merito alle questioni riguardanti l'intenzione autoriale, la comprensione e l'interpretazione, si osserva come le molteplici riflessioni filosofiche ed estetiche su cui si sofferma il protagonista consentano una più puntuale comprensione dei personaggi e degli avvenimenti, favorendo al contempo diverse proposte interpretative. A tal riguardo viene dedicata attenzione ad alcune teorie filosofiche alle quali si fa riferimento nella vicenda, in particolare all'opposizione nietzschiana tra apollineo e dionisiaco, filo conduttore dell'esperienza del protagonista, e che stimola riflessioni su una serie di rapporti conflittuali riconducibili anche alla biografia di Mann. La questione dell'impulso omoerotico, di sensibile rilievo nell'estetica e nella vita dello scrittore, viene anche studiata tramite l'apporto delle teorie sull'amore sessuale di Schopenhauer e della discussione sulla natura dell'amore esposta nel Simposio di Platone. L'analisi prosegue con la valutazione di varie prospettive teoriche orbitanti intorno al tema dell'interpretazione di un testo letterario, soffermando l'attenzione su punti di vista quali quello ermeneutico, della logica congiuntiva, dell'estetica della ricezione. Infine, sulla base delle teorie di Ingarden riguardo ai punti di indeterminazione e alla variabilità diacronica delle concretizzazioni di un'opera, nonché delle osservazioni in merito ai rapporti tra correlativi, si propone un'attualizzazione della novella in esame in rapporto al contesto storico e culturale odierno. La prospettiva che si intende privilegiare nell'analisi dell'opera letteraria difende l'ipotesi di plurali proposte interpretative e tende all'adozione di un punto di vista logico congiuntivo.
ITA
ABSTRACT This study wants to propose an analysis about literature according to a philosophical approach. Some matters studied by the philosophy of literature, that are arguments for the discussion in this work, concern firstly the problem about definition of studied object, the importance of creation and reception contexts in the interpretation of a literary text, relationship between aesthetic value and work's contents and the possibility to transmit cognitive or moral teaching. Particularly the argument that concerns the reception of a literary work considers the effects caused on the reader and the possibilities of actualization and concretization of the work in different historical and cultural contexts, considering the various perspectives of interpretation and the possibility to decide about criteria to differentiate the proposals. For better reasoning about the theoretical positions here expounded, it's taken as example for analysis The Death in Venice of Thomas Mann, by virtue of its peculiar semantic thickness. The wealth of autobiographical allusions contained in it permits to reason about the creation's context and about the danger of inappropriate identification between author and work. As regards the matters about the author's intentions, the comprehension and the interpretation, it's possible to point out how many philosophical and aesthetic considerations about which the leading character stops allow a better understanding of characters and events, favouring meanwhile various interpretative proposals. As to this, attention is paid to some philosophical theories to which the story refers, in particular the Nietzsche's concept about opposition between Apollonian and Dionysian, leading thread in the experience of the main character and that incites reflections about some conflictual relations that also refers to Mann's biography. The matter about the homosexuality, of sensible importance in the aesthetics and in the life of the writer, is studied also with the contribution of the theories of Schopenhauer about sexual love and of the discussion about the nature of love expounded in Platone's Simposio. The analysis continues with the consideration of various theoretical perspectives around the theme of the interpretation of a literary text with attention on points of view like the hermeneutics one, of the conjunctive logic, of aesthetic of reception. At last, on the grounds of the theories of Ingarden about points of indeterminateness and diachronic variability of the concretizations of a work, as well as the considerations as regards relations between correlatives, this study proposes an actualization of this literary work considering the relationship between the novel and today's historical-cultural context. The perspective chosen in the analysis of the literary work holds the hypothesis of plural interpretative suggestions and aims at adoption of a conjunctive logic point of view.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
185000_tesipischedda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 704.25 kB
Formato Adobe PDF
704.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154517