Sfoglia per Relatore
Analisi comparativa dell'efficienza di trappole captaspore attive e passive per indagini aerobiologiche su funghi fitopatogeni in ambiente forestale
2022/2023 DI FRENZA, FEDERICA
Analisi dei metodi per una diagnosi precoce delle malattie in foresta
2020/2021 BERTONE, FABIO
Analisi dei rischi fitosanitari connessi all'uso di densitometri o altri dispositivi invasivi nella diagnosi delle carie su piante in piedi.
2011/2012 RAVA, MARGHERITA
Analisi della pressione di inoculo stagionale del fungo fitopatogeno Gnomoniopsis castaneae mediante metodi molecolari in alcuni castagneti del Piemonte
2018/2019 DIPOPPA, RICCARDO
Applicazioni della fluorescenza della clorofilla per la diagnosi precoce di stress di origine biotica nelle piante forestali
2013/2014 ZANOTTI, ELISA
Applicazioni e prospettive della Real-Time PCR in patologia forestale
2013/2014 CHIARINI, EMILIO
Biologia, epidemiologia e difesa dell'agente di disseccamento del frassino Hymenoscyphus pseudoalbidus
2014/2015 COROIU, PAULA
Cantieri stradali e loro possibili effetti sulla stabilità meccanica dell'albero: considerazioni fitostatiche e risvolti epidemiologici
2022/2023 ROASIO, FEDERICO
Caratterizzazione delle classi di propensione al cedimento di alberi in ambiente urbano tramite tecniche di meta-analisi applicate a variabili fitopatologiche e fitostatiche
2018/2019 DEI GIUDICI, ALBA
Difesa integrata del castagneto dal cancro corticale
2013/2014 DANZI, DAVIDE
Diversità fenotipica dei funghi agenti di carie del legno
2022/2023 CANALE, LORENZO
Ecologia ed epidemiologia di Kretzschmaria deusta su piante arboree ornamentali
2008/2009 MICHELOTTI, SERENA
Effetti a breve e lungo termine dell'azione del vento sulla stabilità meccanica di alberi sani e alberi affetti da malattie di origine biotica
2014/2015 MOMO, EVELYN JOAN
Effetti dei cambimenti climatici sulla distribuzione dei patogeni forestali
2014/2015 ORUSA, TOMMASO
Effetti della capitozzatura sull'insorgenza o aggravamento di fitopatie, con particolare riferimento alle malattie del legno.
2020/2021 GERMANETTO, GIACOMO
Effetto dei cambiamenti climatici sui patosistemi forestali: alcuni esempi
2018/2019 VARNIER, SAMUELE
Effetto dei marciumi radicali sull'incremento corrente delle piante forestali
2014/2015 VILLAREALE, VERONICA
Fattori biotici e abiotici connessi al deperimento del larice
2021/2022 PRIONE, GIADA
Fattori coinvolti nella transizione da endofita a patogeno: casi studio di interesse forestale
2020/2021 MORETTI, ARIANNA
Funghi agenti di carie nelle foreste di protezione: biologia di infezione e influenza sulla stabilità delle piante
2010/2011 PIANI, SARA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile