Questa relazione finale si è posta come obiettivo la disamina di alcuni casi studio tratti dalla letteratura scientifica internazionale al fine di indagare il ruolo di fattori coinvolti nella transizione di un microrganismo da endofita a patogeno in ambienti forestali. Per endofita si intende un microrganismo localizzato all’interno dei tessuti della pianta ospite, la cui colonizzazione avviene senza che si instauri una simbiosi antagonistica. Molti endofiti sono funghi che istaurano con l’ospite un rapporto trofico che non lo danneggia, ma che in alcuni casi può mutare in funzione di stimoli ambientali, innescando processi di carattere patologico e determinando l’insorgenza di sintomi di malattia. In questo lavoro sono stati analizzati quattro casi studio che illustrano il passaggio da endofita a patogeno in alcuni funghi. Il primo caso studio ha indagato Rhabdocline pseudotsugae, endofita dell’abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii), che sotto l’azione di determinate condizioni ambientali diventa patogeno. Il secondo caso studio è incentrato su Biscogniauxia nummularia, endofita che trascorre buona parte del suo ciclo biologico su faggio (Fagus sylvatica) e che può causare sintomi di malattia su fusti e rami se si verificano condizioni di prolungato stress idrico, notoriamente sfavorevoli per l’ospite. Analogamente, il terzo caso studio mostra il ruolo di fattori quali ozono e siccità nel determinare l’insorgenza di malattie fogliari su alcune specie mediterranee attaccate da funghi quali Biscogniauxia mediterranea e Diplodia corticola, che normalmente sono endofiti. Nel quarto caso studio il fungo Apiognomonia hystrix viene descritto come microrganismo endofita in grado di divenire patogeno in concomitanza di fenomeni di deperimento, causando necrosi fogliari su Acer pseudoplatanus e Fraxinus excelsior e su galle di insetti quali Dasineura vitrina Kieffer, Drisina glutinosa Giard. e Dasineura fraxinea Kieffer. La disamina dei casi studio sembra suggerire che i fattori climatici possano essere rilevanti nel favorire il passaggio da endofita a patogeno di alcuni funghi e che il cambiamento climatico globale in atto, sarà un fattore fondamentale nel condizionare lo stato di salute futuro degli alberi e delle foreste.
Fattori coinvolti nella transizione da endofita a patogeno: casi studio di interesse forestale
MORETTI, ARIANNA
2020/2021
Abstract
Questa relazione finale si è posta come obiettivo la disamina di alcuni casi studio tratti dalla letteratura scientifica internazionale al fine di indagare il ruolo di fattori coinvolti nella transizione di un microrganismo da endofita a patogeno in ambienti forestali. Per endofita si intende un microrganismo localizzato all’interno dei tessuti della pianta ospite, la cui colonizzazione avviene senza che si instauri una simbiosi antagonistica. Molti endofiti sono funghi che istaurano con l’ospite un rapporto trofico che non lo danneggia, ma che in alcuni casi può mutare in funzione di stimoli ambientali, innescando processi di carattere patologico e determinando l’insorgenza di sintomi di malattia. In questo lavoro sono stati analizzati quattro casi studio che illustrano il passaggio da endofita a patogeno in alcuni funghi. Il primo caso studio ha indagato Rhabdocline pseudotsugae, endofita dell’abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii), che sotto l’azione di determinate condizioni ambientali diventa patogeno. Il secondo caso studio è incentrato su Biscogniauxia nummularia, endofita che trascorre buona parte del suo ciclo biologico su faggio (Fagus sylvatica) e che può causare sintomi di malattia su fusti e rami se si verificano condizioni di prolungato stress idrico, notoriamente sfavorevoli per l’ospite. Analogamente, il terzo caso studio mostra il ruolo di fattori quali ozono e siccità nel determinare l’insorgenza di malattie fogliari su alcune specie mediterranee attaccate da funghi quali Biscogniauxia mediterranea e Diplodia corticola, che normalmente sono endofiti. Nel quarto caso studio il fungo Apiognomonia hystrix viene descritto come microrganismo endofita in grado di divenire patogeno in concomitanza di fenomeni di deperimento, causando necrosi fogliari su Acer pseudoplatanus e Fraxinus excelsior e su galle di insetti quali Dasineura vitrina Kieffer, Drisina glutinosa Giard. e Dasineura fraxinea Kieffer. La disamina dei casi studio sembra suggerire che i fattori climatici possano essere rilevanti nel favorire il passaggio da endofita a patogeno di alcuni funghi e che il cambiamento climatico globale in atto, sarà un fattore fondamentale nel condizionare lo stato di salute futuro degli alberi e delle foreste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804782_morettiariannatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79199