Sfoglia per Relatore
Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli nelle traduzioni in lingua spagnola e in lingua tedesca: analisi e commento
2019/2020 AMMENDOLA, DANIELE
Analisi degli anglicismi nella lingua tedesca
2015/2016 MARTUCCI, PASQUALE
Analisi linguistica e traduzione del romanzo “Broken German” di Tomer Gardi
2018/2019 NEJROTTI, DAVIDE
Anglicismi e Jugendsprache: il caso del film Fack ju Göhte
2022/2023 CIMINO, SILVIA
Botho Strauss "Der Park": proposta di traduzione e commento.
2014/2015 CESARCO, VERONICA
"Brennerova" di Wolf Haas, traduzione e commento
2015/2016 RIZZATI, MARIA PIERA
Das Jahr, als die Bienen kamen di Petra Postert: proposta di traduzione dei primi tre capitoli
2018/2019 PERRONE, ISABELLA
Dessau Dancers: traduzione e adattamento per la sottotitolazione
2015/2016 BROSIO, ELISABETTA
Deutsch für den Beruf? Due sondaggi sull'utilità del tedesco in Piemonte.
2018/2019 COLOMBATTO, VITTORIA
Deutsche Sagen. Traduzione e commento di leggende scelte
2015/2016 IVALDI, ALESSANDRA
Die Sprache der Anderen: il dialetto berlinese come elemento di distinzione e affermazione identitaria.
2019/2020 MICHIELIN, ARIANNA
Einstellungen DaF-Lernender. Wie stehen sie Deutsch, Deutschland, deutscher Kultur und Deutschsprecher*innen gegenüber.
2019/2020 TASSO, ALESSANDRO
“Florence S.”, proposta di traduzione e commento
2018/2019 ROLANDONE, CLAUDIA
Fonetica italiana e tedesca: contrastività e analisi degli errori
2016/2017 VASINI, CAROLA
Genere culturale e traduzione. Analisi delle strategie adottate nella traduzione in tedesco de Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile.
2014/2015 BROSSA, JESSICA RACHELE
Getippte Dialoge: un'analisi delle strategie discorsive e linguistiche della comunicazione politica tedesca su Twitter
2016/2017 DICORATO, MICHELA
Haltet euer Herz bereit. Eine ostdeutsche Familiengeschichte von Maxim Leo. Traduzione e commento.
2017/2018 VIALE, SERENA
I cromonimi: tre analisi di frasi idiomatiche tra colore e cultura
2017/2018 RIBETTO, GIADA
Il commento al video. Analisi linguistica di un corpus tedesco attraverso le dimensioni di interazione e di partecipazione
2018/2019 LASI, TECLA
Il discorso riportato in La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano. Possibili applicazioni didattiche della traduzione in tedesco
2021/2022 PERRONE, ISABELLA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile