The main purpose of this thesis is to define how much the choice of studying german might determine the future career of an italian student. In that regard, the work carried out was to formulate two different and specific surveys. The first one has been submitted to some students from the Foreign Languages Faculty of Turin, with the aim to: understand the reasons that led to this kind of choice, which kind of future purpose could have this language in their professional life and which level of knowledge they feel they have acquired during the Bachelor Degree in relation to the language. On the other hand, the second survey has involved some companies from the Piedmont area operating in different fields, with the purpose of understanding how many of them could be interested in having workers in their team with German knowledges or other language skills in general and in order to see in which direction the corporate sector is going nowadays. The answers provided by the students in the first place can lead us to understand that the main reason of the choice they made, at least for most of them is to arrive at an optimal knowledge of the language in order to be able to use it in their work field, even though many have admitted the urge to intensify their knowledge of German. Regarding the future career, the survey showed that most of the interviewees have the desire to stay in Italy and use the acquired knowledge to work mainly in tourism or business sector. For what concerns the results obtained from the second survey, there was a great demand for job figures with German language skills, because for most of the participating companies, collaborations and commercial exchanges with companies from German-speaking countries is constantly increasing. In conclusion, based on the data obtained it can be deduced that the German language acquires more and more relevance within the Italian work panorama both in the business sector and in other sectors (for ex. tourism) and therefore the choice to undertake the study of the German can be an important investment for the future.

L'obiettivo principale di questa dissertazione è quello di determinare quanto la scelta di studiare il tedesco possa influire o determinare il futuro lavorativo degli studenti italiani. A questo proposito, il lavoro svolto è stato quello di elaborare due tipologie diverse di sondaggi specifici. Il primo è stato sottoposto ad alcuni studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Moderne di Torino che hanno scelto di studiare il tedesco, per comprendere al meglio le motivazioni che hanno portato a questa scelta, che scopo di utilizzo potesse avere in una futura carriera e quali conoscenze sentono di aver acquisito durante il percorso di Laurea Triennale in merito alla lingua in questione. Il secondo sondaggio invece, ha coinvolto alcune aziende presenti sul territorio piemontese, che lavorano in settori differenti, con l'obiettivo di capire quante di loro potessero essere interessate ad avere delle figure all'interno del loro team con conoscenze del tedesco o di altre lingue in generale, per comprendere al meglio in quale direzione stia andando il settore aziendale al giorno d'oggi. Le risposte fornite in primis dagli studenti hanno permesso di comprendere che la ragione principale della scelta fatta per maggior parte di loro è quello di arrivare ad una conoscenza ottimale della lingua per poterla utilizzare in ambito lavorativo, anche se molti hanno ammesso di avere bisogno di approfondire le proprie conoscenze del tedesco. Per quanto riguarda il futuro lavorativo è emerso dal sondaggio che la maggior parte degli intervistati desidera restare in Italia e utilizzando le conoscenze acquisite lavorare principalmente in ambito turistico o aziendale. In merito ai risultati ottenuti dal secondo sondaggio è stato riscontrato una grande richiesta di figure lavorative che conoscano la lingua tedesca, questo perché per la maggior parte delle aziende partecipanti le collaborazioni e gli scambi commerciali con aziende provenienti da paesi tedescofoni è in costante aumento. In conclusione, sulla base dei dati ottenuti si può dedurre che la lingua tedesca acquisisce sempre più rilevanza all'interno del panorama lavorativo italiano sia nel settore aziendale che in altri settori (ad es. turistico) e che quindi la scelta di intraprendere lo studio del tedesco può essere un importante investimento sul proprio futuro.

Deutsch für den Beruf? Due sondaggi sull'utilità del tedesco in Piemonte.

COLOMBATTO, VITTORIA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo principale di questa dissertazione è quello di determinare quanto la scelta di studiare il tedesco possa influire o determinare il futuro lavorativo degli studenti italiani. A questo proposito, il lavoro svolto è stato quello di elaborare due tipologie diverse di sondaggi specifici. Il primo è stato sottoposto ad alcuni studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Moderne di Torino che hanno scelto di studiare il tedesco, per comprendere al meglio le motivazioni che hanno portato a questa scelta, che scopo di utilizzo potesse avere in una futura carriera e quali conoscenze sentono di aver acquisito durante il percorso di Laurea Triennale in merito alla lingua in questione. Il secondo sondaggio invece, ha coinvolto alcune aziende presenti sul territorio piemontese, che lavorano in settori differenti, con l'obiettivo di capire quante di loro potessero essere interessate ad avere delle figure all'interno del loro team con conoscenze del tedesco o di altre lingue in generale, per comprendere al meglio in quale direzione stia andando il settore aziendale al giorno d'oggi. Le risposte fornite in primis dagli studenti hanno permesso di comprendere che la ragione principale della scelta fatta per maggior parte di loro è quello di arrivare ad una conoscenza ottimale della lingua per poterla utilizzare in ambito lavorativo, anche se molti hanno ammesso di avere bisogno di approfondire le proprie conoscenze del tedesco. Per quanto riguarda il futuro lavorativo è emerso dal sondaggio che la maggior parte degli intervistati desidera restare in Italia e utilizzando le conoscenze acquisite lavorare principalmente in ambito turistico o aziendale. In merito ai risultati ottenuti dal secondo sondaggio è stato riscontrato una grande richiesta di figure lavorative che conoscano la lingua tedesca, questo perché per la maggior parte delle aziende partecipanti le collaborazioni e gli scambi commerciali con aziende provenienti da paesi tedescofoni è in costante aumento. In conclusione, sulla base dei dati ottenuti si può dedurre che la lingua tedesca acquisisce sempre più rilevanza all'interno del panorama lavorativo italiano sia nel settore aziendale che in altri settori (ad es. turistico) e che quindi la scelta di intraprendere lo studio del tedesco può essere un importante investimento sul proprio futuro.
ITA
The main purpose of this thesis is to define how much the choice of studying german might determine the future career of an italian student. In that regard, the work carried out was to formulate two different and specific surveys. The first one has been submitted to some students from the Foreign Languages Faculty of Turin, with the aim to: understand the reasons that led to this kind of choice, which kind of future purpose could have this language in their professional life and which level of knowledge they feel they have acquired during the Bachelor Degree in relation to the language. On the other hand, the second survey has involved some companies from the Piedmont area operating in different fields, with the purpose of understanding how many of them could be interested in having workers in their team with German knowledges or other language skills in general and in order to see in which direction the corporate sector is going nowadays. The answers provided by the students in the first place can lead us to understand that the main reason of the choice they made, at least for most of them is to arrive at an optimal knowledge of the language in order to be able to use it in their work field, even though many have admitted the urge to intensify their knowledge of German. Regarding the future career, the survey showed that most of the interviewees have the desire to stay in Italy and use the acquired knowledge to work mainly in tourism or business sector. For what concerns the results obtained from the second survey, there was a great demand for job figures with German language skills, because for most of the participating companies, collaborations and commercial exchanges with companies from German-speaking countries is constantly increasing. In conclusion, based on the data obtained it can be deduced that the German language acquires more and more relevance within the Italian work panorama both in the business sector and in other sectors (for ex. tourism) and therefore the choice to undertake the study of the German can be an important investment for the future.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823096_deutschfrdenberuf_duesondaggisullutilitdeltedescoinpiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 672.31 kB
Formato Adobe PDF
672.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99614