Questo lavoro si propone di approfondire la conoscenza di alcune delle caratteristiche più significative dell'immaginario germanico e di analizzare certe particolarità linguistiche presentate dal genere delle Sagen. Per raggiungere questo obiettivo sono state tradotte dieci leggende, tratte dalla raccolta Deutsche Sagen dei fratelli Grimm e prese come modello per via delle loro caratteristiche linguistiche e per la presenza, al loro interno, di immagini e creature demoniche ¿esemplari¿. È importante tenere presente che quella proposta dalle Deutsche Sagen è una lingua molto diversa dal tedesco moderno, per cui è stata necessaria l'aggiunta di numerose glosse esplicative al termine di ogni traduzione, al fine di spiegare determinate scelte traduttive e di chiarire alcune caratteristiche del testo che durante il passaggio dal tedesco all'italiano sarebbero andate perse. Inoltre, le strategie traduttive cui è stato necessario ricorrere sono state illustrate e giustificate anche all'interno del capitolo conclusivo. In alcuni casi si è anche deciso di mantenere in tedesco determinati sostantivi, indicanti oggetti presenti esclusivamente all'interno dell'antica società germanica.

Deutsche Sagen. Traduzione e commento di leggende scelte

IVALDI, ALESSANDRA
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si propone di approfondire la conoscenza di alcune delle caratteristiche più significative dell'immaginario germanico e di analizzare certe particolarità linguistiche presentate dal genere delle Sagen. Per raggiungere questo obiettivo sono state tradotte dieci leggende, tratte dalla raccolta Deutsche Sagen dei fratelli Grimm e prese come modello per via delle loro caratteristiche linguistiche e per la presenza, al loro interno, di immagini e creature demoniche ¿esemplari¿. È importante tenere presente che quella proposta dalle Deutsche Sagen è una lingua molto diversa dal tedesco moderno, per cui è stata necessaria l'aggiunta di numerose glosse esplicative al termine di ogni traduzione, al fine di spiegare determinate scelte traduttive e di chiarire alcune caratteristiche del testo che durante il passaggio dal tedesco all'italiano sarebbero andate perse. Inoltre, le strategie traduttive cui è stato necessario ricorrere sono state illustrate e giustificate anche all'interno del capitolo conclusivo. In alcuni casi si è anche deciso di mantenere in tedesco determinati sostantivi, indicanti oggetti presenti esclusivamente all'interno dell'antica società germanica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787982_deutschesagen.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 597.43 kB
Formato Adobe PDF
597.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118190