L'argomento della seguente tesi sono le attitudini degli studenti, che apprendono il tedesco come lingua straniera nei confronti del tedesco, della Germania, dei suoi parlanti e della loro cultura. Le attitudini vengono categorizzate nel campo di ricerca dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue straniere come fattori d'influenza sul processo d'apprendimento di una lingua straniera e per questo motivo tali fattori vengono tematizzati in una prima parte del lavoro. Nella seconda parte vengono analizzati quattro studi qualitativi, in cui si possono osservare le attitudini di studenti di tedesco come lingua straniera. I risultati dei vari studi vengono poi confrontati per vedere se esistono tendenze comuni tra la attitudini di questi studenti o se le stesse sono soggette a fattori individuali. ​
Einstellungen DaF-Lernender. Wie stehen sie Deutsch, Deutschland, deutscher Kultur und Deutschsprecher*innen gegenüber.
TASSO, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
L'argomento della seguente tesi sono le attitudini degli studenti, che apprendono il tedesco come lingua straniera nei confronti del tedesco, della Germania, dei suoi parlanti e della loro cultura. Le attitudini vengono categorizzate nel campo di ricerca dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue straniere come fattori d'influenza sul processo d'apprendimento di una lingua straniera e per questo motivo tali fattori vengono tematizzati in una prima parte del lavoro. Nella seconda parte vengono analizzati quattro studi qualitativi, in cui si possono osservare le attitudini di studenti di tedesco come lingua straniera. I risultati dei vari studi vengono poi confrontati per vedere se esistono tendenze comuni tra la attitudini di questi studenti o se le stesse sono soggette a fattori individuali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838498_bachelorabeiteinstellungendaf-lernender.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
488.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102915