Lo scopo di questo lavoro è analizzare i significati metaforici dei colori nelle espressioni idiomatiche in tedesco, concentrandosi principalmente su tre analisi delle espressioni di colore in questa lingua e cultura. Il punto di partenza dello studio è il presupposto che lingua e cultura siano inestricabilmente collegate: si influenzano e si modificano a vicenda ed entrambe contribuiscono a plasmare la nostra visione del mondo. Per la prima parte di questo elaborato sono stati utilizzati gli studi condotti da Sapir-Whorf (1929) nel libro ¿Language, Thought and Reality. Selected writings of Benjamin Lee Whorf¿, e da Berlin e Kay (1969) nel libro ¿Basic Color Terms: Their Universality and Evolution¿, i quali analizzano i diversi rapporti che intercorrono tra lingua e cultura e lingua e colore. Altra fonte di ricerca è stato il libro scritto dall'antropologo Pastoureau M (2016) ¿Rosso storia di un colore¿, il quale ha studiato la storia dei colori e come essi compaiono e vengono utilizzati nelle varie culture. Dopo un'introduzione teorica sulle espressioni idiomatiche, si prosegue con lo studio pratico di tre cromonimi. Negli ultimi capitoli viene condotta un'analisi attraverso il modello fraseoframe di tre espressioni idiomatiche tedesche costruite sui colori. Qui sono presentate e analizzate da un punto di vista lessicale, morfologico e sintattico. In seguito vengono ricercate all'interno del corpus Cosmas II ed infine viene studiato come esse sono utilizzate all'interno della lingua stessa. In ultima analisi è mostrato se e in che modo si riflette il significato simbolico nel linguaggio idiomatico.

I cromonimi: tre analisi di frasi idiomatiche tra colore e cultura

RIBETTO, GIADA
2017/2018

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è analizzare i significati metaforici dei colori nelle espressioni idiomatiche in tedesco, concentrandosi principalmente su tre analisi delle espressioni di colore in questa lingua e cultura. Il punto di partenza dello studio è il presupposto che lingua e cultura siano inestricabilmente collegate: si influenzano e si modificano a vicenda ed entrambe contribuiscono a plasmare la nostra visione del mondo. Per la prima parte di questo elaborato sono stati utilizzati gli studi condotti da Sapir-Whorf (1929) nel libro ¿Language, Thought and Reality. Selected writings of Benjamin Lee Whorf¿, e da Berlin e Kay (1969) nel libro ¿Basic Color Terms: Their Universality and Evolution¿, i quali analizzano i diversi rapporti che intercorrono tra lingua e cultura e lingua e colore. Altra fonte di ricerca è stato il libro scritto dall'antropologo Pastoureau M (2016) ¿Rosso storia di un colore¿, il quale ha studiato la storia dei colori e come essi compaiono e vengono utilizzati nelle varie culture. Dopo un'introduzione teorica sulle espressioni idiomatiche, si prosegue con lo studio pratico di tre cromonimi. Negli ultimi capitoli viene condotta un'analisi attraverso il modello fraseoframe di tre espressioni idiomatiche tedesche costruite sui colori. Qui sono presentate e analizzate da un punto di vista lessicale, morfologico e sintattico. In seguito vengono ricercate all'interno del corpus Cosmas II ed infine viene studiato come esse sono utilizzate all'interno della lingua stessa. In ultima analisi è mostrato se e in che modo si riflette il significato simbolico nel linguaggio idiomatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813007_elaboratofinalezippato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 284.1 kB
Formato Adobe PDF
284.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40457