La presente dissertazione è un'analisi delle strategie linguistiche e comunicative della comunicazione politica su Twitter. La comunicazione digitale è un tipo di comunicazione assai recente nata grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione: questa comunicazione assume delle forme particolari nella sua realizzazione, forme che fanno di questa lingua una varietà di lingua che comprende tratti del parlato pur essendo trasmessa in maniera scritta. L'analisi condotta si inserisce infatti nel filone degli studi sulla Gesprächslinguistik e della Gesprochene-Sprache Forschung, discipline che studiano i fenomeni linguistici che regolano l'interazione faccia a faccia e le caratteristiche della lingua parlata. Poiché la comunicazione digitale è un campo piuttosto ampio, che comprende vari tipi di comunicazione al suo interno, è stato necessario restringere il campo e focalizzare l'analisi sulla comunicazione digitale di Twitter. Nella prima parte della dissertazione ci si concentra infatti sulle funzionalità tecniche e strutturali della piattaforma sui meccanismi che permettono agli utenti iscritti di interagire. Tali funzionalità servono per prima cosa a evidenziare l'attrattiva del social network Twitter che oggi sembra essere l'unico canale informativo e il crocevia attraverso cui si fa informazione: oggi infatti un tweet ha lo stesso grado di autorevolezza di un articolo di giornale. Twitter più di altri social è infatti quello che permette un dialogo più intenso tra gli utenti ed è il social network per eccellenza che ha abbattuto le barriere di contatto tra politici e cittadini, offrendo uno spazio pubblico e privo di intermediazioni entro cui creare una comunità che condivide gli stessi valori e pensieri. La comunicazione su Twitter è facile, veloce e aperta a tutti. Le possibilità offerte dal social network e la facilità con cui ci si può avvicinare a questa piattaforma senza che sia necessaria un'iscrizione al social, mi ha permesso di condure un'analisi dettagliata della comunicazione politica. L'analisi è rivolta al versante politico per una serie di ragioni: per prima cosa per la necessità di restringere il campo di analisi. La comunicazione digitale è come abbiamo detto assai variegata e analizzare la comunicazione politica non permette di desumere delle caratteristiche che valgano anche per la comunicazione social dei giovani, che sarà contraddistinta invece da altre caratteristiche. Inoltre il mondo politico, inizialmente restio a questo tipo di tecnologia, negli ultimi anni è sempre più attivo sui social: questo ha permesso di identificare delle strategie discorsive politiche che a loro volta hanno permesso di fare delle considerazioni sul linguaggio politico utilizzato e su quanto esso sia ricco di significati e farcito di un lessico molto curato, seppur condensato in pochi caratteri. In Germania sono sempre più i partiti che affidano la propria pubblicità a questo social network. L'analisi svolta comprende infatti il periodo delle elezioni in Germania, tale combinazione di eventi ha permesso infatti di recuperare molto più materiale rispetto ai mesi in cui le elezioni erano ancora lontane. La comunicazione politica su Twitter è dunque un tipo di comunicazione che è stata definita come un discorso scritto, un nuovo dialogo: si è concentrata dunque la seconda parte della tesi sulla critica di un modello linguistico rinomato della letteratura tedesca di riferimento, il modello di Koch-Österreicher.

Getippte Dialoge: un'analisi delle strategie discorsive e linguistiche della comunicazione politica tedesca su Twitter

DICORATO, MICHELA
2016/2017

Abstract

La presente dissertazione è un'analisi delle strategie linguistiche e comunicative della comunicazione politica su Twitter. La comunicazione digitale è un tipo di comunicazione assai recente nata grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione: questa comunicazione assume delle forme particolari nella sua realizzazione, forme che fanno di questa lingua una varietà di lingua che comprende tratti del parlato pur essendo trasmessa in maniera scritta. L'analisi condotta si inserisce infatti nel filone degli studi sulla Gesprächslinguistik e della Gesprochene-Sprache Forschung, discipline che studiano i fenomeni linguistici che regolano l'interazione faccia a faccia e le caratteristiche della lingua parlata. Poiché la comunicazione digitale è un campo piuttosto ampio, che comprende vari tipi di comunicazione al suo interno, è stato necessario restringere il campo e focalizzare l'analisi sulla comunicazione digitale di Twitter. Nella prima parte della dissertazione ci si concentra infatti sulle funzionalità tecniche e strutturali della piattaforma sui meccanismi che permettono agli utenti iscritti di interagire. Tali funzionalità servono per prima cosa a evidenziare l'attrattiva del social network Twitter che oggi sembra essere l'unico canale informativo e il crocevia attraverso cui si fa informazione: oggi infatti un tweet ha lo stesso grado di autorevolezza di un articolo di giornale. Twitter più di altri social è infatti quello che permette un dialogo più intenso tra gli utenti ed è il social network per eccellenza che ha abbattuto le barriere di contatto tra politici e cittadini, offrendo uno spazio pubblico e privo di intermediazioni entro cui creare una comunità che condivide gli stessi valori e pensieri. La comunicazione su Twitter è facile, veloce e aperta a tutti. Le possibilità offerte dal social network e la facilità con cui ci si può avvicinare a questa piattaforma senza che sia necessaria un'iscrizione al social, mi ha permesso di condure un'analisi dettagliata della comunicazione politica. L'analisi è rivolta al versante politico per una serie di ragioni: per prima cosa per la necessità di restringere il campo di analisi. La comunicazione digitale è come abbiamo detto assai variegata e analizzare la comunicazione politica non permette di desumere delle caratteristiche che valgano anche per la comunicazione social dei giovani, che sarà contraddistinta invece da altre caratteristiche. Inoltre il mondo politico, inizialmente restio a questo tipo di tecnologia, negli ultimi anni è sempre più attivo sui social: questo ha permesso di identificare delle strategie discorsive politiche che a loro volta hanno permesso di fare delle considerazioni sul linguaggio politico utilizzato e su quanto esso sia ricco di significati e farcito di un lessico molto curato, seppur condensato in pochi caratteri. In Germania sono sempre più i partiti che affidano la propria pubblicità a questo social network. L'analisi svolta comprende infatti il periodo delle elezioni in Germania, tale combinazione di eventi ha permesso infatti di recuperare molto più materiale rispetto ai mesi in cui le elezioni erano ancora lontane. La comunicazione politica su Twitter è dunque un tipo di comunicazione che è stata definita come un discorso scritto, un nuovo dialogo: si è concentrata dunque la seconda parte della tesi sulla critica di un modello linguistico rinomato della letteratura tedesca di riferimento, il modello di Koch-Österreicher.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749428_tesidefinitiva1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88941