Sfoglia per Relatore
Cinematic Shakespeare. La transcodificazione mediale e transculturale del "King Lear" negli esempi di "Korol Ler" (1971) di Grigori Kozintsev e "Ran" (1985) di Akira Kurosawa
2021/2022 VENTURELLI, SIMONE
The Country and the City; le Highlands e Londra nei romanzi di Susan Ferrier e Mary Brunton
2018/2019 VIARA, FEDERICA
Dal dramma antico al dramma moderno. Personaggi tragici a confronto: Oreste vs Hamlet e Medea vs Lady Macbeth
2014/2015 CARDA, SARA
"Delightful task": il lavoro manuale nel Paradise Lost di John Milton. Modelli classici e teologia protestante
2022/2023 RINALDI, FABIO
The early novel and probability theory: uncertainty, risk and moral choice
2022/2023 CERAUDO, ALESSANDRO
«The Eye is Drawn to It.» Impianti semiologici e competenze culturali al servizio di una riflessione critica attorno all'opera maestra di Matthew Weiner.
2016/2017 FUMAGALLI, FEDERICO
Fato, Provvidenza e Fortuna in due drammi di Shakespeare: King Lear e Romeo and Juliet
2018/2019 BORELLO, LINDA
Il corpo femminile come luogo di conflitti, tra emancipazione e subordinazione. Una lettura della commedia 'Measure for Measure' di William Shakespeare.
2020/2021 RISCALDINO, GIORGIA
Il discorso del potere nei drammi di Shakespeare: un'analisi comparata di Measure for Measure e Hamlet.
2018/2019 BORRIERO, GIORGIA
Il Tragico in Shakespeare e Bacon: Amleto e i Late Paintings
2023/2024 MIGNONE, IRENE
Imitazione e sovversione: la poetica dei generi nel "Paradise Lost" di John Milton
2021/2022 DE SANTIS, FABIOLA
LA CACCIA ALLE STREGHE IN DUE DRAMMI DEL TEATRO TARDO ELISABETTIANO: THE WITCH OF EDMONTON, DI WILLIAM ROWLEY, THOMAS DEKKER E JOHN FORD, THE WITCHES OF LANCASHIRE, DI THOMAS HEYWOOD E RICHARD BROME.
2015/2016 CAMURANI, FRANCESCA
La condizione femminile nella prima modernità. Un'analisi dei personaggi di Ophelia e Isabella in Hamlet e Measure for Measure.
2019/2020 MERLIN, REBECCA
La magia e il sovrannaturale in Shakespeare: una lettura critica di "A Midsummer Night’s Dream" e "The Tempest"
2021/2022 CAPRIOLO, GIORGIA
La retorica del silenzio: una lettura critica dell'Hamlet di Shakespeare
2018/2019 DI DIO, CHIARA
La ricezione del Mercante di Venezia in Cina dal 1904 al 1980.
2015/2016 BONETTI, LAURA
La satira del capitalismo nel teatro di Ben Jonson e di Giordano Bruno
2018/2019 LUCCHESI, AURORA
Le passioni nel teatro di Shakespeare. Amore e gelosia nell’Otello e nel Racconto d’inverno (con particolare attenzione ai personaggi femminili)
2022/2023 BERTOLA, GIORGIA
Love and gender roles in 'A Midsummer Night's Dream'
2020/2021 ORIFALCO, GIULIA
Macbeth nel cinema: le versioni di Welles e Kurosawa
2014/2015 SEBASTIANI, GABRIELE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile