English witchcraft has been studied by a limited number of scholars, especially from a sociological and literary point of view. My dissertation analyses two plays that portray real witchcraft trials, which took place in Jacobean and Caroline England. The Witch of Edmonton is the story of a poor old woman oppressed by the comunity in which she lives; she will turn to witchcraft to put an end to abuses. ¿The Witches of Lancashire¿ depicts figures of witches that use witchcraft to obtain more freedom in a world governed by men. The witches portrayed in these two plays are very different but they both are conform to the stereotype of the english witch, currernt in England between the XVIth and XVIIth century.
La stregoneria inglese è stata analizzata da un ristretto numero di studiosi, soprattutto dal punto di vista sociologico e letterario. La mia tesi propone l'analisi di due opere teatrali che portano in scena veri processi di stregoneria, avvenuti nell'Inghilterra giacomiana e carolina. The Witch of Edmonton è la storia di una povera donna anziana vessata dalla comunità in cui vive; ella si rivolgerà alla stregoneria per porre fine ai soprusi nei suoi confronti. The Witches of Lancashire porta invece in scena figure di streghe che utilizzano la stregoneria per ottenere maggiore libertà in un mondo governato da uomini. Le streghe rappresentate in queste due opere, pur essendo molto diverse, rientrano nello stereotipo della strega inglese, formatosi in Inghilterra tra XVI e XVII secolo.
LA CACCIA ALLE STREGHE IN DUE DRAMMI DEL TEATRO TARDO ELISABETTIANO: THE WITCH OF EDMONTON, DI WILLIAM ROWLEY, THOMAS DEKKER E JOHN FORD, THE WITCHES OF LANCASHIRE, DI THOMAS HEYWOOD E RICHARD BROME.
CAMURANI, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
La stregoneria inglese è stata analizzata da un ristretto numero di studiosi, soprattutto dal punto di vista sociologico e letterario. La mia tesi propone l'analisi di due opere teatrali che portano in scena veri processi di stregoneria, avvenuti nell'Inghilterra giacomiana e carolina. The Witch of Edmonton è la storia di una povera donna anziana vessata dalla comunità in cui vive; ella si rivolgerà alla stregoneria per porre fine ai soprusi nei suoi confronti. The Witches of Lancashire porta invece in scena figure di streghe che utilizzano la stregoneria per ottenere maggiore libertà in un mondo governato da uomini. Le streghe rappresentate in queste due opere, pur essendo molto diverse, rientrano nello stereotipo della strega inglese, formatosi in Inghilterra tra XVI e XVII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763611_tesicamuranifrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25578