Il presente studio si pone l'obiettivo di contestualizzare all'interno del periodo rinascimentale, e più precisamente nell'età elisabettiana e giacobiana, l'utilizzo e lo sviluppo delle pratiche magiche e di come queste influenzassero il contesto sociale e culturale del tempo, con un'attenzione ed un'analisi più approfondita delle opere "A Midsummer Night's Dream" e "The Tempest" di William Shakespeare. Il lavoro è suddiviso in tre parti principali; la prima tratta del contesto filosofico e scientifico all'interno del quale opera l'autore e dal quale necessariamente viene ispirato; si prosegue con uno studio approfondito del primo play e di come le arti magiche si intrecciano alle vicende umane dei protagonisti, i cui comportamenti sono giustificati dalla perdita di consapevolezza dovuta ai sortilegi messi in atto; infine, si tratterà della seconda opera, con un focus sulla dicotomia riguardante l'utilizzo che viene fatto dei poteri magici da parte del mago Prospero, con alcuni tratti caratteristici tipici del mago cristiano.
La magia e il sovrannaturale in Shakespeare: una lettura critica di "A Midsummer Night’s Dream" e "The Tempest"
CAPRIOLO, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Il presente studio si pone l'obiettivo di contestualizzare all'interno del periodo rinascimentale, e più precisamente nell'età elisabettiana e giacobiana, l'utilizzo e lo sviluppo delle pratiche magiche e di come queste influenzassero il contesto sociale e culturale del tempo, con un'attenzione ed un'analisi più approfondita delle opere "A Midsummer Night's Dream" e "The Tempest" di William Shakespeare. Il lavoro è suddiviso in tre parti principali; la prima tratta del contesto filosofico e scientifico all'interno del quale opera l'autore e dal quale necessariamente viene ispirato; si prosegue con uno studio approfondito del primo play e di come le arti magiche si intrecciano alle vicende umane dei protagonisti, i cui comportamenti sono giustificati dalla perdita di consapevolezza dovuta ai sortilegi messi in atto; infine, si tratterà della seconda opera, con un focus sulla dicotomia riguardante l'utilizzo che viene fatto dei poteri magici da parte del mago Prospero, con alcuni tratti caratteristici tipici del mago cristiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913235_tesidicapriologiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/82577