L'elaborato si propone di presentare un quadro introduttivo sul dibattito critico del Rinascimento relativo al concetto di genere letterario, con un focus sul posizionamento di John Milton all’interno di tale tradizione. Ci si concentrerà quindi sulla sua opera "Paradise Lost" in ragione dell'ampia varietà di forme letterarie affrontate dall’autore, evidenziando in particolare l'utilizzo che egli ne fa, imitandole e sovvertendole, nella costruzione dei personaggi di Satana e di Adamo ed Eva.
Imitazione e sovversione: la poetica dei generi nel "Paradise Lost" di John Milton
DE SANTIS, FABIOLA
2021/2022
Abstract
L'elaborato si propone di presentare un quadro introduttivo sul dibattito critico del Rinascimento relativo al concetto di genere letterario, con un focus sul posizionamento di John Milton all’interno di tale tradizione. Ci si concentrerà quindi sulla sua opera "Paradise Lost" in ragione dell'ampia varietà di forme letterarie affrontate dall’autore, evidenziando in particolare l'utilizzo che egli ne fa, imitandole e sovvertendole, nella costruzione dei personaggi di Satana e di Adamo ed Eva. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859104_desantisfabiola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
411.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132013