The dissertation aims to analyse the woman condition in the early modern English literature and in particular in Shakespeare's drama. Two Shakespearean heroines, Ophelia and Isabella, the female protagonists of Hamlet and Measure for Measure, are taken as an example, their characters closely analyzed in order to highlight their differences and similarities in dealing with the patriarchal context of the time.

La dissertazione intende analizzare la condizione femminile in Inghilterra nella letteratura della prima modernità e in particolare nel teatro di Shakespeare. A tale scopo propone un confronto fra le due eroine shakespeariane di Hamlet e Measure for Measure, Ophelia e Isabella, evidenziando le differenze e le analogie nell'affrontare il contesto patriarcale dell'epoca.

La condizione femminile nella prima modernità. Un'analisi dei personaggi di Ophelia e Isabella in Hamlet e Measure for Measure.

MERLIN, REBECCA
2019/2020

Abstract

La dissertazione intende analizzare la condizione femminile in Inghilterra nella letteratura della prima modernità e in particolare nel teatro di Shakespeare. A tale scopo propone un confronto fra le due eroine shakespeariane di Hamlet e Measure for Measure, Ophelia e Isabella, evidenziando le differenze e le analogie nell'affrontare il contesto patriarcale dell'epoca.
ITA
The dissertation aims to analyse the woman condition in the early modern English literature and in particular in Shakespeare's drama. Two Shakespearean heroines, Ophelia and Isabella, the female protagonists of Hamlet and Measure for Measure, are taken as an example, their characters closely analyzed in order to highlight their differences and similarities in dealing with the patriarchal context of the time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814858_tesidilaureamerlinrebecca814858.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 678.79 kB
Formato Adobe PDF
678.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122954