Obiettivo della tesi è quello di analizzare la transcodificazione mediale (da teatro a cinema) mediante la trattazione di due film ("Korol Ler" e "Ran") che adattano secondo modalità proprie e differenti la stessa materia: il "King Lear" di Shakespeare. La tesi si propone di sviscerare i processi adattivi svolti dai due registi, con un particolare focus sulla componente transculturale delle due trasposizioni (il primo un film sovietico, il secondo giapponese).
Cinematic Shakespeare. La transcodificazione mediale e transculturale del "King Lear" negli esempi di "Korol Ler" (1971) di Grigori Kozintsev e "Ran" (1985) di Akira Kurosawa
VENTURELLI, SIMONE
2021/2022
Abstract
Obiettivo della tesi è quello di analizzare la transcodificazione mediale (da teatro a cinema) mediante la trattazione di due film ("Korol Ler" e "Ran") che adattano secondo modalità proprie e differenti la stessa materia: il "King Lear" di Shakespeare. La tesi si propone di sviscerare i processi adattivi svolti dai due registi, con un particolare focus sulla componente transculturale delle due trasposizioni (il primo un film sovietico, il secondo giapponese).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861139_cinematicshakespeare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78959