I have tried to show how in Shakespeare's plays there exist different conceptions of fate that develop in the fortune, fate and providence and how these have been used by the author in Romeo and Juliet and King Lear

Ho cercato di dimostrare come nelle opere di Shakespeare esistano diverse concezioni di sorte che si sviluppano nella fortuna, il fato e la provvidenza e come questi siano stati usati dall'autore nel Romeo e Giulietta e il King Lear.

Fato, Provvidenza e Fortuna in due drammi di Shakespeare: King Lear e Romeo and Juliet

BORELLO, LINDA
2018/2019

Abstract

Ho cercato di dimostrare come nelle opere di Shakespeare esistano diverse concezioni di sorte che si sviluppano nella fortuna, il fato e la provvidenza e come questi siano stati usati dall'autore nel Romeo e Giulietta e il King Lear.
ITA
I have tried to show how in Shakespeare's plays there exist different conceptions of fate that develop in the fortune, fate and providence and how these have been used by the author in Romeo and Juliet and King Lear
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811866_tesilindaborello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.46 kB
Formato Adobe PDF
671.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98170