Sfoglia per Relatore
15 AGOSTO 1971: LA FINE DELLA CONVERTIBILITA’ DEL DOLLARO
2020/2021 APRATO, GIOVANNI PIETRO
Adam Smith: un economista "morale"
2019/2020 BERTANTE, ARIANNA
Adriano Olivetti e la sua idea di "fabbriche di bene"
2019/2020 MASSARA, MARCO
Alle origini del Paradigma Classico: Adam Smith interprete del Mercantilismo
2018/2019 SANTIN, MARZIA
Alle origini dell'Environmental Economics: l'analisi degli economisti fra Otto e Novecento
2017/2018 TAGLIANETTI, MASSIMILIANO
Alle origini della politica monetaria comune: il sistema monetario europeo
2018/2019 ERBA, SEBASTIANO
Analisi della problematica delle bolle speculative a livello teorico ed empirico: le crisi borsistiche del 1929 e della New Economy a confronto.
2016/2017 ZANONE, GIULIA
Analisi della recente bolla speculativa nel mercato cinese
2012/2013 ZHANG, BAOFENG
Analisi della sostenibilità del rapporto debito/Pil in Italia dagli anni '70 ad oggi
2017/2018 MAZZONI, FRANCESCO
Analisi delle problematiche strutturali del sistema bancario italiano con particolare riferimento ai Non Performing Loans
2016/2017 FERRARIS, FRANCESCA
An analysis of the nature and changing role of money: history and perspectives
2021/2022 PANERO, SIMONE
Apertura dell'economia italiana nel secondo dopoguerra. Analisi strutturale e di policy.
2017/2018 CITOLI, MARINA
Asimmetrie informative nel mercato del credito: aspetti teorici ed evidenza empirica
2015/2016 CROSETTO, GIOVANNI
Aspetti del dibattito teorico tra le due guerre: il problema delle riparazioni tedesche nell'analisi di John Maynard Keynes e Bertil Ohlin.
2018/2019 DI TRIA, GIULIO
Aspetti del recente dibattito sul Mercantilismo
2009/2010 MANTOVANI, MARIA CARLA
Aspetti di criticità del sistema bancario italiano dopo il 2008: le ricadute macroeconomiche.
2016/2017 TODISCO, ADIS
Banche di credito cooperativo: teoria e storia di un modello bancario strutturalmente territoriale
2019/2020 VASTA, MASSIMO
BREVE INDAGINE TEORICA E STORICA SUL CONCETTO DI MOLTIPLICATORE KEYNESIANO
2018/2019 DAMMACCO, DANIELE
Caratteri strutturali del “modello” economico della Gran Bretagna dal primo dopoguerra ad oggi: la Brexit era davvero imprevedibile?
2020/2021 MARINO, GIULIA
Cause ed effetti dell'iperinflazione :il caso tedesco(1919-1923)
2009/2010 PETRACCA, ANTONIO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile