Il presente lavoro si pone come obiettivo la descrizione delle tematiche ambientali, argomento attualissimo, trattate dagli economisti fra Ottocento e Novecento. L'analisi parte dai "padri" dell'Economia, come David Ricardo, con la sua visione legata ai vincoli ambientali, passando per i contributi di Pigou e Coase, fino alla nascita di un vero e proprio filone del pensiero economico noto come Environmental Economics, con tutte le sue declinazioni che esso ha. L'elaborato è diviso in tre capitoli, corrispondenti ai tre periodi storici delineati precedentemente. In tutto il lavoro, ove possibile, è presente un confronto con l'evoluzione attuale della questione come contorno di una situazione in cui è presente un drammatico e continuo divenire.

Alle origini dell'Environmental Economics: l'analisi degli economisti fra Otto e Novecento ​

TAGLIANETTI, MASSIMILIANO
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si pone come obiettivo la descrizione delle tematiche ambientali, argomento attualissimo, trattate dagli economisti fra Ottocento e Novecento. L'analisi parte dai "padri" dell'Economia, come David Ricardo, con la sua visione legata ai vincoli ambientali, passando per i contributi di Pigou e Coase, fino alla nascita di un vero e proprio filone del pensiero economico noto come Environmental Economics, con tutte le sue declinazioni che esso ha. L'elaborato è diviso in tre capitoli, corrispondenti ai tre periodi storici delineati precedentemente. In tutto il lavoro, ove possibile, è presente un confronto con l'evoluzione attuale della questione come contorno di una situazione in cui è presente un drammatico e continuo divenire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819288_tesitaglianetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 889.69 kB
Formato Adobe PDF
889.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41126