Il presente lavoro illustra l'esperienza del sistema monetario europeo (SME) dal 1979 al 1992. Mostra, inoltre, come sia stato il primo caso rilevante di cooperazione monetaria nella Comunità europea e come grazie ad esso sia stato possibile costruire l'attuale Unione economica e monetaria. Nella prima parte dell'elaborato si discutono gli aspetti tecnici del sistema: l'unità di conto europea (ECU) e i meccanismi di cambio e di credito. Nella seconda parte si analizzano le fasi di vita dello SME e si dimostra come esso abbia raggiunto almeno in parte gli obiettivi di convergenza economica tra i Paesi partecipanti, prerequisito fondamentale per l'avvio del processo di unione economica e monetaria successivo.
Alle origini della politica monetaria comune: il sistema monetario europeo
ERBA, SEBASTIANO
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro illustra l'esperienza del sistema monetario europeo (SME) dal 1979 al 1992. Mostra, inoltre, come sia stato il primo caso rilevante di cooperazione monetaria nella Comunità europea e come grazie ad esso sia stato possibile costruire l'attuale Unione economica e monetaria. Nella prima parte dell'elaborato si discutono gli aspetti tecnici del sistema: l'unità di conto europea (ECU) e i meccanismi di cambio e di credito. Nella seconda parte si analizzano le fasi di vita dello SME e si dimostra come esso abbia raggiunto almeno in parte gli obiettivi di convergenza economica tra i Paesi partecipanti, prerequisito fondamentale per l'avvio del processo di unione economica e monetaria successivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837551_tesialleoriginidellapoliticamonetariacomune.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
558.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43569