La ricerca si pone l'obbiettivi di individuare le cause alla base del crollo del sistema di Bretton Woods. L'analisi parte da un breve excursus riguardo gli avvenimenti e le idee che hanno caratterizzato la conferenza del 1944 per poi passare al funzionamento del sistema e alle cause che ne hanno determinato il crollo con la dichiarazione di inconvertibilità. Infine, il lavoro termina sottolineando quanto lo studio dei problemi di Bretton Woods sia stato fondamentale per la creazione di un sistema a cambi fissi più solido, l'Unione economica e monetaria dell’Unione europea, nonostante quest'ultima condivida con il vecchio sistema un problema ancora oggi irrisolto: la mancanza di un meccanismo di aggiustamento efficiente.
15 AGOSTO 1971: LA FINE DELLA CONVERTIBILITA’ DEL DOLLARO
APRATO, GIOVANNI PIETRO
2020/2021
Abstract
La ricerca si pone l'obbiettivi di individuare le cause alla base del crollo del sistema di Bretton Woods. L'analisi parte da un breve excursus riguardo gli avvenimenti e le idee che hanno caratterizzato la conferenza del 1944 per poi passare al funzionamento del sistema e alle cause che ne hanno determinato il crollo con la dichiarazione di inconvertibilità. Infine, il lavoro termina sottolineando quanto lo studio dei problemi di Bretton Woods sia stato fondamentale per la creazione di un sistema a cambi fissi più solido, l'Unione economica e monetaria dell’Unione europea, nonostante quest'ultima condivida con il vecchio sistema un problema ancora oggi irrisolto: la mancanza di un meccanismo di aggiustamento efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900634_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
608.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34624