Il Mercantilismo è una dottrina economica diffusa dal XVI al XVIII secolo incentrata sul fatto che la potenza di una nazione dipendesse dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni e che la ricchezza fosse data, pertanto un paese poteva arricchirsi soltanto a spese di un altro. Queste tesi hanno prevalso in Europa fino all'avvento delle teorie classiche e in particolare di quelle di Adam Smith, il quale fu artefice di una critica durissima verso questo sistema. Nel XX secolo tuttavia queste teorie sono state analizzate nuovamente, sia da Eli Heckscher che da John Maynard Keynes, il quale le ha rivalutate. Recentemente e in particolare in seguito al fenomeno della globalizzazione, le teorie mercantiliste sono state riconsiderate e si è notato come queste continuino a perdurare in molti stati: molti governi infatti continuano ad attuare politiche mercantiliste in particolare nel tentativo di salvaguardare i posti di lavoro nazionali dalla concorrenza estera.
Aspetti del recente dibattito sul Mercantilismo
MANTOVANI, MARIA CARLA
2009/2010
Abstract
Il Mercantilismo è una dottrina economica diffusa dal XVI al XVIII secolo incentrata sul fatto che la potenza di una nazione dipendesse dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni e che la ricchezza fosse data, pertanto un paese poteva arricchirsi soltanto a spese di un altro. Queste tesi hanno prevalso in Europa fino all'avvento delle teorie classiche e in particolare di quelle di Adam Smith, il quale fu artefice di una critica durissima verso questo sistema. Nel XX secolo tuttavia queste teorie sono state analizzate nuovamente, sia da Eli Heckscher che da John Maynard Keynes, il quale le ha rivalutate. Recentemente e in particolare in seguito al fenomeno della globalizzazione, le teorie mercantiliste sono state riconsiderate e si è notato come queste continuino a perdurare in molti stati: molti governi infatti continuano ad attuare politiche mercantiliste in particolare nel tentativo di salvaguardare i posti di lavoro nazionali dalla concorrenza estera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327098_mercantilismotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
163.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109770