Le bolle speculative costituiscono una problematica ricorrente nella storia dei sistemi economici nazionali e internazionali degli ultimi secoli. Esistono numerosi esempi delle tragiche conseguenze che seguono lo scoppio di una bolla, in alcuni casi di estensione mondiale. Il mio lavoro è finalizzato ad offrire una panoramica ampia e generale delle caratteristiche comuni riscontrate nei casi di bolla speculativa che la storia dell'economia ci propone. L'intento è poi quello di analizzare due casi specifici, la crisi del 1929 e la crisi della New Economy di fine anni Novanta.
Analisi della problematica delle bolle speculative a livello teorico ed empirico: le crisi borsistiche del 1929 e della New Economy a confronto.
ZANONE, GIULIA
2016/2017
Abstract
Le bolle speculative costituiscono una problematica ricorrente nella storia dei sistemi economici nazionali e internazionali degli ultimi secoli. Esistono numerosi esempi delle tragiche conseguenze che seguono lo scoppio di una bolla, in alcuni casi di estensione mondiale. Il mio lavoro è finalizzato ad offrire una panoramica ampia e generale delle caratteristiche comuni riscontrate nei casi di bolla speculativa che la storia dell'economia ci propone. L'intento è poi quello di analizzare due casi specifici, la crisi del 1929 e la crisi della New Economy di fine anni Novanta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802824_tesidilaurea_giuliazanone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143809